Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Con Cartina della Medina di Tripoli
Collana DDA EVENTS 6 diretta da Carmen Andriani
Il libro parla di città mediterranea, della composita struttura urbana di Tripoli. Racconta le condizioni di fragilità comuni a tante altre città del mediterraneo. Parla delle strategie di sopravvivenza messe in atto per far fronte a queste condizioni. Parla di contaminazioni, molto evidenti nella vicenda urbana della città libica: contaminazioni di linguaggi, di stili, di gruppi sociali in conflitto fra loro. Tripoli più di altre è stata città degli scambi e della mescolanza e l'inconsueta apertura delle case con balconi e finestre' rivela quanto possa essere stato trasgredito il codice arabo-islamico, pur nel reciproco patto di cooperazione' fra morfologia urbana e tipologia insediativa di cui scrive l'autore. Il libro affronta anche il tema del progetto. La trasformazione della città verso una dimensione metropolitana e globale crea una forte discontinuità con la lenta sedimentazione dei tessuti urbani del passato. Ma al tempo stesso apre alla scala del paesaggio e della geografia. Il grande vuoto del deserto alle spalle ed il mare di fronte ritornano ad essere gli elementi con cui confrontarsi.
The book speaks about the Mediterranean city, about the composite urban structure of Tripoli. It recounts the conditions of fragility common to so many other cities of the Mediterranean. It speaks of strategies of survival implemented to deal with these conditions. It speaks of contaminations, so evident in the urban history of this Libyan city: contaminations between conflicting languages, styles and social groups. More than many other cities, Tripoli was a hub of trade, of mixtures and the unusual openness of homes with balconies and windows' reveals to the extent of the transgressions to the Arabic-Islamist code, even considering the reciprocal agreement' of cooperation between the urban morphology and the typology of settlement the author describes.
The book also confronts the world of design. The transformation of the city to a metropolitan and global dimension creates a significant break with the slow sedimentation of the urban fabrics of the past. Yet at the same time it also opens up toward the scale of the landscape and geography. The vast void of the desert behind it, and the sea in front of it, are once again the elements to be confronted.
Ludovico Micara, architetto, professore di Progettazione architettonica e urbana nel Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara, svolge attività di ricerca e progettuale sul tema dell'architettura e del paesaggio mediterranei e del mondo islamico. Ha svolto e diretto ricerche sulla Medina di Tripoli in Libia, sulle città-oasi di Ghadames (Libia) e Figuig (Marocco) e sulle tematiche relative al rapporto tra aree archeologiche e sistemi insediativi. Ha curato nel 1982 per la Biennale di Venezia la mostra Architettura nei paesi islamici. Ha pubblicato tra l'altro: Architetture e spazi dell'Islam: le istituzioni collettive e la vita urbana, Carucci, Roma 1985; è stato Direttore scientifico della Missione italiana per lo studio dell'architettura e della città di periodo islamico in Libia.
Nella stessa collana:
writings
1 A partire da Giancarlo De Carlo
a cura di Federico Bilò, 2007
projects
1 Advanced Design
a cura di Elianora Baldassarri | Cynthia Ghelli, 2011
events
1 The Mediterranean Medina
a cura di Ludovico Micara | Attilio Petruccioli | Ettore Vadini, 2009
2 Pescara Trieste 567 linear coast
a cura di Giangiacomo D'Ardia | Susanna Ferrini, 2010
3 Transforming the landscape
a cura di Lorenzo Pignatti | Giustino Vallese, 2011
4 Archeologie in mutazione the case of Jordan
a cura di Carmen Andriani | Ludovico Micara, 2013
5 Sport Design System il progetto dell'attrezzatura sportiva
a cura di Elianora Baldassarri, 2013
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online