Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Quando la città del passato, che cova silenziosa sotto le nostre attuali strutture cittadine, riemerge improvvisa a interrompere l'assetto urbano e le sue dinamiche, si produce un impatto traumatico e la crisi che ne deriva può divenire endemica, restando irrisolta; o, per contro, essere un'occasione di crescita qualitativa e di arricchimento dei valori.
Ragionando su alcuni casi concreti di centri storici come Matera o Lecce e, soprattutto, sugli stupefacenti esempi dell'archeologia urbana romana, questo libro ripercorre le incertezze, gli errori e le aspre discussioni che segnano l'inceppato svilupparsi di una nuova cultura della città, della storia e del progetto; e procede verso la messa a punto di un percorso ermeneutico, che assuma il 'riemerso' della città sepolta, come una portentosa chance di rilancio dell'identità culturale e di risignificazione urbana. E ciò, con una 'donazione di senso' che può essere garantita solo da un accorto lavoro di progettualità conoscitiva più che assertiva , volto ad accostare il reale storico per successive domande, piuttosto che inchiodarlo su apodittiche risposte.
In tale ottica, che implica un approccio dialettico e trans-disciplinare, il caso di Largo Argentina a Roma, sul quale il libro si sofferma più diffusamente, diviene emblematico, anche attraverso la riflessione sul simulacro marmoreo gigantesco un misterioso genius loci , che riemerge inatteso e indesiderato, nell'aprile 1929, a problematizzare i significati del luogo, evocandone dall'oblio, forse, il senso più profondo. E sarà il disegno urbano, a questo punto, a raccogliere le provocazioni che vengono, sommesse e potenti, dalla storia, per riproporle, a una società sempre a rischio di appiattimento sul quotidiano, come risorse preziose e patrimonio da mettere a frutto, in termini di qualità della vita.
Mario Manieri Elia, architetto e ordinario di Storia dell'Architettura (a Venezia dal 1976 e a Roma dal 1983) ha un'ampia pubblicistica sulla storia dell'architettura, sui problemi di metodo nei processi conoscitivi e progettuali nonché sul restauro e il recupero urbano. È impegnato anche operativamente nei suddetti settori, particolarmente per le sistemazioni archeologiche romane (Largo Argentina, Tempio di Romolo, Colosseo, Fori Imperiali, Villa Adriana), di restauro monumentale urbano (Roma, Matera, Acerenza, Conversano, Nardò) e di sistemazioni museali (Pistoia, Matera, Deruta, Nocera Umbra). Dal 1994 è consulente del Comune di Roma per gli interventi nella città storica.
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online