Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: In 1927, count Giuseppe Primoli (1851-1927), son of count Pietro Primoli and princess Charlotte Bonaparte, donated to the city of Rome the important collection of works of art, Napoleonic memorabilia, and family papers, heid in the ground-floor rooms of his palace. The collection (to which, in 1925, was added part of that belonging to his brother, Louis (1858-1925)) was not intended to be a shining example of imperial splendour but rather to bear witness to the intense relationship between the Bonapartes and Rome. This relationship was established by force of arms when the French occupied Rome in 1808. And in 1811, the town became a "free imperial city" with Napoleon's son as its king; indeed the latter received his title, King of Rome, even before he was born. After the fall of the Empire, almost ali members of the Bonaparte Family asked Pope Pius VII for shelter and settled in Rome: Letizia Ramolino, the mother of the dynasty, at Palazzo Rinuccini, the brothers, Louis and Jérome, at Palazzo Mancini-Salviati and Palazzo Nuñenz respectively, and Pauline, one of the sisters, in her Villa on the "via Nomentana". However, the "Roman branch" of the Bonapartes, from which count Primoli descends, actually began with Lucien, the emperor's "rebel" brother, who moved to Rome in open disagreement with Napoleon. Count Primoli's mother, Charlotte Bonaparte, was born from the marriage of one of Lucien's sons, Charles-Lucien, with the latter's cousin, Zénaide, daughter of Joseph Bonaparte. In 1848, Charlotte married count Pietro Primoli, and soon after the Second Empire was proclaimed she moved with her family to the court of Napoleon III. Count Giuseppe Primoli was as a result schooled in Paris and, after the fall of the Empire, his education was completed in the literary salons of his aunts Matilde Bonaparte and Giulia Bonaparte, marquise of Roccagiovine. Giuseppe Primoli, a learned man, a passionate bibliophile and skilful photographer, lived between Rome and Paris and had strong relations with the literary and artistic milieux of both cities. And as a result of the significant donations he received from his family and wise acquisitions, this fascinating intellectual and collector was able to present to the city of Rome a sophisticated example of a "home/museum
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online