Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Fuori Commercio
Contenuto: Catalogo della mostra presso Aquileia (Ud), Palazzo Meizlik dal 10 marzo al 3 giugno 2018
Fortezze, residenze imperiali, prosperi quartieri urbani, commerci fiorenti, convivenza di culture e segni dei diversi influssi religiosi e delle nuove sensibilità provenienti da Roma e da Oriente: sono questi gli elementi di fondo a cui pensiamo quando parliamo di "splendore della Serbia romana", una terra che conobbe uno sviluppo eccezionale nel III e IV secolo ed in cui nacquero ben 17 o 18 Imperatori, da Ostiliano a Costanzo III, passando attraverso Costantino il Grande, nativo di Naissus (Ni). Un territorio che vide sorgere grandiose ville imperiali, come quella di Felix Romuliana, oggi Gamzigrad, o nuovi centri, che nel caso di Sirmium, oggi Sremska Mitrovica, potevano includere la presenza di un circo, elemento che trasformava un agglomerato urbano in grande e importante città.
Continuando il percorso culturale già intrapreso con le mostre del ciclo "Archeologia Ferita", con questa esposizione in Palazzo Meizlik ad Aquileia vengono esposti sessanta preziosi reperti, provenienti dal Museo Nazionale di Belgrado e da altri musei serbi, che illustrano e raccontano la storia della Serbia romana.
Un territorio che sotto il dominio di Roma era diviso tra tre province, ma che fu contraddistinto da comuni esigenze strategiche e militari, che comportarono il potenziamento del sistema di difesa del limes danubiano, e da un prepotente sviluppo dei centri urbani e di altre località periferiche, che avevano dato i natali ad un numero consistente di imperatori tra il III e il V secolo e per questo motivo erano stati omaggiati con la costruzione delle loro maestose residenze.
Exhibition catalog - Aquileia (Ud), Palazzo Meizlik. March 10th - June 3rd 2018
Strongholds, imperial palaces, wealthy city districts, thriving trades, a melting pot of civilizations and the signs of the different religious influences and of the new inspirations coming from Rome and from the East: all these images come to our mind when we think of the "splendour of Roman Serbia". These territories enjoyed an extraordinary growth between the 3rd and 4th centuries, and were homeland to as many as 17 or 18 emperors, from Hostilian to Constantius III, including Constantine the Great, who was born in Naissus (Ni). Serbia saw the rise of monumental imperial residences, like Felix Romuliana, today's Gamzigrad, and of new cities, like Sirmium, now Sremska Mitrovica, which included a circus, a sign that the earlier urban settlement had grown into an important metropolis.
As a further step in the path of the project "Wounded Archaeology", with this new exhibition in Palazzo Meizlik in Aquileia sixty precious artefacts from the National Museum of Belgrade and other Serbian museums are exhibited to tell the history of Roman Serbia. While the territory of present-day Serbia fell into three different Roman provinces, it was affected by the same strategic and military needs, which caused the strengthening of the defensive system on the Danube boundary and the powerful growth of the urban centres and of other peripheral settlements. A large share of the Roman emperors who ruled between the 3rd and 4th centuries were native from those places, which they honoured with the construction of impressive residences.
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online