Terra di Miti

Arte e cultura in Provincia dal Cinquecento al Settecento



Autore:
Collana: Arte
Formato: 21 x 29,7 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849207828
ISBN10: 8849207824
Ub.int: T518C T710F V14g

Anno di edizione:
Pagine: 128

Contenuto: I1 Cinquecento e il Settecento, tra i quali si interpone l'ambizioso Seicento, sono due secoli che è opportuno scrivere con l'iniziale maiuscola. Rinascimento e Illuminismo cioè, i secoli nei quali si configura, tra teoria e scienza, tra arte e poesia, l'immagine del moderno e, in larga misura, potremmo dire, l'immagine del contemporaneo. Questa mostra spicca e si impone alla nostra attenzione perché il suo fine è quello di indicarci e ricordarci i nominativi di coloro che, appunto, operando tra Cinquecento e Settecento, hanno contribuito a rendere cosí influente la funzione di quei secoli e che, inoltre, nel loro ardimento creativo, hanno concorso a ridefinire l'immagine della nostra provincia, facendola evolvere dal rassicurante equilibrio arcadico verso l'idea di strutture residenziali non più subalterne all'Urbe, bensí capaci di offrirsi in termini alternativi. La mostra viene cosí a evidenziare
- attraverso l'articolazione estremamente efficace delle sue cinque sezioni - che artisti, scrittori e musicisti non sono stati dei visitatori, né hanno solo enfatizzato nelle loro memorie le bellezze dei nostri luoghi, ma con i luoghi sono entrati in una relazione non occasionale, ma oggettiva, indelebile. Altrettanto opportuna è stata la scelta degli organizzatori di dedicare la quarta e la quinta sezione della mostra rispettivamente alle famiglie nobiliari e ai l'api, protagonisti nella secolare costruzione di un patrimonio culturale che nella continuità dei secoli si conferma, nella sua esemplarità, punto dell'incontro tra natura, arte e pensiero.