Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: La pubblicazione di questo volume segue a distanza di cinque anni l'uscita della raccolta di scritti in onore di Ludovico Quaroni intitolata Modernocontemporaneo. Allora il titolo costituiva non più che un'ipotesi di lavoro che si è rivelata ricca di potenzialità e di possibili linee di ricerca. L'anno successivo decidemmo di invitare alcuni studiosi amici e colleghi, anche di altre discipline, a confrontarsi con le nostre tesi, ne uscí un volumetto di scritti ulteriori denso di riflessioni e di critiche. Ora abbiamo avvertito la necessità di riprendere l'argomento e tentare di portare a sintesi alcune dei temi lanciati e emersi nei volumi precedenti e nel dibattito che hanno suscitato. Più volte ci siamo trovati a spiegare le motivazioni dell'uso di questa parola modernocontemporaneo. Più volte, declinandola in maniera soggettiva, abbiamo posto l'accento sui valori della continuità che tengono insieme le espressioni contemporanee più alte e sostanziate delle arti visive e nello specifico dell'architettura, all'esperienza delle avanguardie storiche, del movimento moderno, e della modernità tutta. L'obiettivo è inquadrare e valutare la produzione attuale di maggiore riconoscibilità e presenza sulla scena internazionale, che oggi possiamo ritenere storicizzata, nel rapporto con le proprie radici e con l'individuazione di possibili linee di ricerca future. La storia dell'architettura è stata la fonte primaria dell'apprendimento della disciplina finché i materiali della storia e quelli del presente sono rimasti sufficientemente omogenei; oggi è urgente reinventare modi alternativi creativi e non elusivi di misurarsi di nuovo se non con la storia, con le proprie radici.
The publication of this book follows at a distance of five years that of a collection of writings in honour of Ludovico Quaroni entitled Moderncontemporary. At the time, the title seemed nothing more than a working idea full of potential and possible lines of research. The following year we decided to ask certain experts, friends and colleagues, not only from the field of architecture, to contribute to our theme, and a small volume of additional writings was published, replete with reflections and critical essays. Now we feel the need to reopen the debate and to recapitulate some of the topics that were addressed and publicised in the previous books and which have since stimulated debate. More than once we have found ourselves having to explain why we used the word modern-contemporary. Several times, in using it subjectively, we emphasised the importance of the continuity which connected the highest expressions of contemporary visual arts and specifically architecture to the experience of the historical avant-garde, the modern movement, and modernity itself. The aim is to examine and assess what is being produced today which is well-known and highly regarded at an international level, and which we can now regard as being historicised in relation to its roots and to its potential direction of future research. The history of architecture was the primary source in teaching and learning the discipline, for as long as the material of its history and those of the present were sufficiently similar; today there is an urgent need to reinvent alternative, creative and tangible ways of measuring ourselves anew, if not with history, then with our own roots.
Antonino Terranova (Roma 1942-2011), professore ordinario di progettazione architettonica e urbana. Dopo un breve periodo trascorso a Reggio Calabria ha insegnato nelle facoltà di architettura di Pescara e poi di Roma nelle quali ha svolto il ruolo di direttore di dipartimento. Dal 1971 ha fatto parte del consiglio direttivo dell'Associazione Centri Storico-Artistici ricoprendo a lungo la carica di vicepresidente. È stato membro del consiglio scientifico di Rassegna di Architettura e Urbanistica. Tra le sue pubblicazioni: Città sognate, Le città e i progetti. Dai centri storici ai paesaggi metropolitani, Mostri Metropolitani, Grattacieli, Scolpire i cieli, Nuovi Giganti, Dalle figure del reale.
Orazio Carpenzano (Modica 1958), professore di progettazione architettonica e urbana, nella Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma. Membro Collegio Docenti del Dottorato di Composizione Architettonica Teorie dell'architettura. Membro Comm. Tec. Consultiva per conto della Struttura di Missione della PCM. Membro Esperto C.S.LL.PP. Il suo lavoro è pubblicato anche su riviste internazionali ed è esposto a Roma, Barcellona, Delft, Venezia (Biennale). Ha diretto l'Istituto Quasar Roma (2000-2007). Dal 2002 svolge una Ricerca sull'interazione danza-suono-architettura-tecnologia. Coordina il progetto Interporto Fiumicino.
Fabrizio Toppetti (Todi 1964), insegna progettazione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma. Membro del Collegio docenti del Dottorato in Progettazione e gestione dell'Ambiente e del Paesaggio, del Direttivo dell'Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, della redazione di Rassegna di Architettura e Urbanistica. Suoi progetti e realizzazioni sono stati pubblicati e presentati in importanti esposizioni. Tra le pubblicazioni: Modernocontemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni, Modernocontemporaneo. Scritti ulteriori - architettura e altro, Paesaggi e città storica. Teorie e politiche del progetto.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online