Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English text with Italian abstracts
Contenuto: La fragile bellezza del paesaggio italiano, le risorse naturali, i valori del territorio, la cultura, costituiscono la ricchezza di un paese e l'eredità preziosa delle generazioni future. Per salvaguardare questo patrimonio non bisogna limitarsi a difenderlo ma entrare nell'arena dove si confrontano l'istanza di conservazione delle testimonianze del passato e le trasformazioni del territorio dettate dalle esigenze della società contemporanea. La recente riforma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha affidato questo compito alla nuova Direzione Generale per la qualità e la tutela del Paesaggio, l'Architettura e l'Arte Contemporanee. Non sono state semplicemente affiancate le tradizionali competenze in materia di tutela del paesaggio italiano a quelle di promozione, sostegno e valorizzazione della qualità architettonica. Si tratta di una strategia rinnovata, per azioni mirate ad una qualità della progettazione contemporanea che non sia semplicemente rispettosa del paesaggio ma punti ad un arricchimento del contesto in cui viviamo. Si vuole promuovere l'adozione da parte degli attori e dei registi delle trasformazioni territoriali di quei comportamenti virtuosi che generano un miglioramento della qualità formale e ambientale, e incrementare la consapevolezza sul valore delle risorse culturali del territorio per limitare i danni dovuti alla loro sottovalutazione. Il progetto Sustainab.Italy, che rappresenta l'Italia al London Festival of Architecture 2008, prosegue la ricerca avviata nel 2006, in occasione della V Biennale di architettura di Brasilia, con l'obiettivo di fare luce su quanto il tema della sostenibilità in Italia influenzi le ricerche progettuali portate avanti dalle nuove generazioni. Un atteggiamento progettuale che punta al miglioramento della qualità della vita, del territorio e all'ottimizzazione dell'uso delle risorse, che mira all'equilibrio virtuoso tra incentivazione allo sviluppo economico, equità sociale, rispetto per l'ambiente, e specificità di intervento e che assume oggi un nuovo significato, alla luce dei compiti che ci spettano. Il contesto internazionale della manifestazione londinese ci ha suggerito di focalizzare l'attenzione su un tema che facesse emergere la specificità e l'eccellenza della creatività architettonica italiana. Abbiamo scelto quindi di sondare il terreno del rapporto fra sostenibilità, tutela e recupero del patrimonio architettonico e inserimento armonico nel paesaggio. La straordinaria risposta alla chiamata pubblica, la qualità dei progetti pervenuti, in gran parte realizzati, ci segnala che i giovani architetti italiani, formati nella palestra di una pratica della progettazione che si confronta da decenni con le tecniche e le prassi edilizie storiche, nate quando il comfort ambientale veniva raggiunto senza l'ausilio delle fonti energetiche odierne, stanno tracciando una "via italiana" alla sostenibilità. Gli architetti italiani coniugano la sensibilità ambientale con l'attenzione al paesaggio, anche perchè considerano il patrimonio culturale, architettonico, il territorio, al pari delle risorse energetiche e naturali, come risorse primarie ed essenziali da tutelare. Ringrazio quindi l'Istituto Italiano di Cultura di Londra, il Ministero degli Affari Esteri, e tutti coloro che hanno dato il loro contributo a questo progetto, per aver costruito e realizzato con noi questo evento, grazie al quale possiamo diffondere e valorizzare un patrimonio di conoscenze e di eccellenza tutta italiana in una straordinaria occasione di confronto internazionale.
Dall'introduzione di Carla Di Francesco
Direttore Generale per la qualità e la tutela del Paesaggio, l'Architettura e l'Arte Contemporanee - MiBAC
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online