Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il Lazio è un territorio ricco di storia, bellezze naturali, itinerari artistici e architettonici, "luoghi" del sacro. Il Giubileo del Duemila è stato un'occasione per rivisitare e ripercorrere le antiche strada intorno a Roma, per ritrovare i cammini dei pellegrini, per ricomporre una suggestiva rete viaria che da secoli conduce l'uomo alla scoperta di paesaggi e santuari, chiese e città, laghi e castelli. Il libro, attraverso suggestioni e prospettive del cammino, vuole essere un invito alla lettura itinerante della Regione. Punti di partenza sono la fine del primo millennio, con il fiorire del pellegrinaggio verso Roma, Città Santa per eccellenza, e il Grande Giubileo del 1300, che sancisce l'importanza del viaggio spirituale per ottenere la grazia. L'anno Duemila è il legame ideale tra gli antichi pellegrinaggi e il turismo culturale di oggi; il Lazio, il territorio attorno alla Meta, si mostra e si espone col suo immenso patrimonio di meraviglie, si offre idealmente e concretamente ad un cammino di conoscenza e di valorizzazione. Le Vie Cassia, Salaria, Latina e Appia sono le grandi protagoniste degli itinerari suggeriti dal testo. Oltre ad essere strade privilegiate dai pellegrini del Medioevo in poi, esse rappresentano egregiamente le province del Lazio, sono in un certo senso l'emblema di percorsi che mettono insieme arte e natura, storia e architettura, simboli e memorie. Proprio per questa necessità di indirizzare alla scoperta della Regione nei suoi multiformi aspetti, al presente volume hanno collaborato esperti di differente formazione scientifica, secondo una visione pluridisciplinare che, meglio di ogni altra, è espressione dello sguardo ricco e complesso con cui l'uomo esplora la realtà che lo circonda e da essa trae godimento es esperienza.
Testi di: Maria Carla Cuggiani (geologa), Olimpia De Angelis (architetto), Cinzia Forniz (zoologa), Anna Pasquetti (storica dell'arte), Massimo Vittucci (storico) e Maria Vincenza Zongoli (antropologa culturale) che è anche curatrice del volume. Tutti operano all'interno del C.D.R.
Il Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali ed Ambientali del Lazio (C.D.R.), con la sua attività di catalogazione e ricerca sul territorio, fornisce all'utenza informazioni e conoscenze sul patrimonio culturale e naturalistico della Regione. Al suo interno operano funzionari ricercatori di varie discipline, che curano la raccolta e l'organizzazione dei dati, al fine di elaborarli, pubblicarli e costituire un archivio del territorio al servizio della collettività.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online