Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: I MANUALI TECNICI SONO SOLITAMENTE UN RICETTARIO DI REGOLE CHE RISPECCHIANO LE ESPERIENZE IN CORSO, SENZA ENTRARE NEL MERITO DEI FONDAMENTI. È SEMPRE DIFFICILE, OLTRE CHE SBAGLIATO, SEPARARE LE SOLUZIONI TECNICHE DALLE CONDIZIONI D'USO E DALLE MOTIVAZIONI FUNZIONALI. NEL CASO SPECIFICO DELL'EDILIZIA SCOLASTICA, QUESTA LINEA RISULTEREBBE ECCESSIVAMENTE RIDUTTIVA.
QUESTO MANUALE CONIUGA I PRINCIPI EDUCATIVI PROMOSSI DAL COMUNE DI ROMA CON I CARATTERI SPECIFICI DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE DELLE STRUTTURE EDUCATIVE PER I BAMBINI DA 0 A 6 ANNI. NON È SOLO PRESCRITTIVO MA DI INDIRIZZO. È BASATO SU UN METODO CHE INVECE DI PROPORRE DELLE REGOLE, SI PONE L'OBIETTIVO DI ARRIVARE ALLA FORMULAZIONE DI UNA REGOLA.
PER QUESTE RAGIONI COSTITUISCE UNO STRUMENTO SPECIALISTICO PREZIOSO A DISPOSIZIONE DI TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI PROGETTAZIONE E DI MANUTENZIONE DEGLI SPAZI SCOLASTICI PER L'INFANZIA.Fausto Ermanno Leschiutta (1937), professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana presso la Prima facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza; ha pubblicato recentemente Una maniera di pensare Roma (Kappa 2002). Svolge da tempo attività di ricerca e di progettazione nel campo della edilizia scolastica. Tra i testi relativi alla scuola si ricorda: Nuova architettura per la scuola ( A. Armando 1970, 2° ed. 1983); Linee evolutive dell'edilizia scolastica - vicende, norme, tipi, 1949-74 ( Bulzoni 1975, 2° ed. 1985); Frammenti di scuola (Kappa 1989); Architetture per la scuola (Prospettive 2003). Tra gli edifici scolastici più recenti si ricorda la scuola media in via Tintoretto, a Roma- Tre Fontane (con arch. S. Roncoroni). In questo Manuale rivede, corregge e in parte ribalta le indicazioni espresse nei testi precedenti.
Fabio Viscardi (1955), architetto, professore a contratto di Progettazione architettonica presso la Prima facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza, ha preso parte come coordinatore alla ricerca Organizzazione degli spazi scolastici da 0 a 6 anni nell'ambito della convenzione tra Dip. CAVEA e Comune di Roma. È attivo nel campo della progettazione e della riqualificazione urbana. Tra le realizzazioni (con arch. A. Cantarano e arch. R. Turchi) si cita: la sede dell'ICA a Civitanova Marche (inserita nella selezione internazionale del Premio Dedalo Minosse 2004), e il programma di recupero S. Eusebio a Cinisello Balsamo, che sono state oggetto di pubblicazioni e mostre. Al momento si sta occupando della ristrutturazione di 5 asili nido comunali a Roma, nei quali sono state adottate le soluzioni indicate in questo Manuale.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online