Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: All'istituzione museale sono stati dedicati in questi anni analisi, dibattiti, pubblicazioni che ne hanno esaminato sotto diverse angolazioni i profili giuridici ed economici, le forme innovative di organizzazione e di comunicazione, la funzione educativa e sociale. L'Atto d'indirizzo ministeriale del 2001 sui Criteri tecnico scientifici degli standard dei musei frutto di una intensa collaborazione tra Stato, Regioni e Autonomie locali ha poi sistematizzato l'intera materia, elaborando norme e linee guida per una corretta gestione delle collezioni ed un'ampia apertura alla società contemporanea. I tempi sono ora maturi per un'ulteriore fase di ricognizione delle difficoltà e opportunità di sviluppo del sistema italiano e di una messa a punto di strumenti di valutazione delle singole strutture che consentano di verificare, nel tempo, i livelli qualitativi raggiunti. Questo volume passa in rassegna le metodologie proposte e le sperimentazioni effettuate dal Ministero (Parte Prima) e da alcune Regioni (Parte Seconda), illustrando in dettaglio gli strumenti di rilevazione adottati e i risultati delle prime, concrete applicazioni. Alcuni contributi di carattere generale evidenziano le novità introdotte dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, presentano il modello organizzativo dei quattro Poli museali statali di Napoli, Roma, Firenze, e Venezia, affrontano le problematiche connesse con il reclutamento e la formazione del personale. Nella Terza parte sono raccolti gli orientamenti e le indicazioni della Conferenza episcopale italiana e le valutazioni in merito all'identità, all'organizzazione e
allo sviluppo dei musei ecclesiastici e, in particolare, di quelli diocesani.
L'Ufficio Studi del Ministero per i beni e le attività culturali, ora incardinato nel nuovo Dipartimento per la ricerca, l'innovazione e l'organizzazione, svolge studi e ricerche su tematiche relative alla tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali, approfondendo aspetti storico-istituzionali, normativi e organizzativi, economici e sociali. Negli ultimi anni ha rivolto una particolare attenzione alla domanda e all'offerta dei servizi culturali, alle caratteristiche e alle esigenze del pubblico dei musei e dello spettacolo, alle professionalità e alle competenze del settore, alle prospettive di sviluppo territoriale connesse con la promozione del patrimonio storico e artistico nazionale.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online