Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: In un'epoca ove antiche paure riaffiorano impetuose i due autori si affidano, ancora alla forza euristica delle storie di chi soffre, per indicare, a tutti noi, i modi dell'incontro autentico con l'altrui presenza. Edvige ed Ettore provengono da esperienze intersecantesi. Edvige si accosta con eleganza alla sacra conversazione con la follia, invitandoci a entrare delicatamente nel mondo della patologia mentale dove il non-senso si costruisce lentamente nel segreto. La (sua) narrazione fluida e puntuale ci svela segreti a volte indicibili, a volte opprimenti, a volte incombenti come un fato incomprensibile e dannato. Vista in questa prospettiva i commenti di Ettore svolgono la stessa funzione del coro greco consentendo di scoprire i significati celati sotto al racconto dei pazienti e, in un'altra chiave, meno scontata, sono la cifra musicale del libro. Ettore ascolta la voce narrante di Edvige e la interpreta e le storie diventano narrazioni in musica. Avviene in tal modo un'autentica esperienza di lettura grazie alla fedeltà del testo scritto a piene mani da chi patisce, da Edvige e da Ettore. Un incontro umano ove la follia e una sonata a sei mani.
EDVIGE GIOIA, nata a Formia, è stata dirigente scolastico fino al 2006. Laureata in lettere e Scienze dell'Educazione, Cultrice della materia In Psicologia dell'Arte e della Letteratura presso l'Università di Cassino e del Lazio meridionale, ha pubblicato numerosi saggi e romanzi prima di cimentarsi nella poesia con le raccolte Guardarsi dentro ed Equilibri Instabili.
ETTORE A. G. PASCULLI, psichiatra e psicoterapeuta tra Toscana e Lazio, è stato Primario Ospedaliero Psichiatra nella ASL Roma E, Direttore UOC nel Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 e Docente di Psichiatria alla Facoltà di Medicina II della Sapienza di Roma. È stato uno dei principali protagonisti che hanno fatto di Roma la prima Capita\le senza Manicomi con la chiusura dell'Ospedale Psichiatrico di S. Maria della Pietà di cui è stato l'ultimo Direttore. Attualmente è Consulente Psichiatra presso il DSM della ASL Roma 1 e Coordinatore e Supervisore delle attività cliniche e riabilitative di Strutture Psichiatriche Territoriali.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Maria Vittoria Strozzi
€ 18,00
Massimo Lopez
€ 130,00
Massimo Lopez
€ 90,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online