Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.14
Nel suo semestrale appuntamento con il restauro la Fondazione Paola Droghetti ha voluto quest'anno scegliere un materiale nuovo, ma non meno interessante degli altri: il tessile, ed in particolare il pizzo. Una scelta attualissima (perché il vestire e tutto ciò che ne consegue è ancora una delle eccellenze del nostro paese) e al tempo stesso antica
Con la consulenza di Thessy Schoenholzer, una delle maggiori esperte a livello internazionale sul merletto, abbiamo individuato nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia un magnifico pizzo del 700 necessitante restauro, nella miriade di tessuti e merletti storici qui conservati, tanto preziosi quanto invisibili perché la luce e le polveri ne pregiudicano l'esponibilità al pubblico.
La Fondazione continua cosí nella scelta di focalizzare la sua attenzione sul patrimonio pubblico italiano a maggior ragione se poco conosciuto che in questo caso si coniuga con la volontà di attirare il suo pubblico in un museo tanto straordinario quanto ingiustamente poco frequentato Un museo che con una giusta valorizzazione potrebbe diventare un'equivalente del Victoria and Albert londinese. Ma Roma, si sa, ha un'offerta museale troppo ricca perché un pubblico frettoloso e spesso distratto vada alla scoperta delle arti decorative, anche se la loro valenza culturale e storica equivale a quella di una statua o di un dipinto.
Come sempre il restauro apre un ventaglio di possibilità di ricerca sia dal punto di vista materico che storico. Abbiamo cosí pensato di evidenziarne alcune raccogliendo intorno al tema del merletto, e degli abiti in generale una serie di sei incontri con studiosi, anche di livello internazionale che mettessero a fuoco particolari aspetti della produzione artistica legata al pizzo.
Una carrellata molto varia che partendo dai costumi medicei della corte di Cosimo I ci ha portato nei conventi veneziani, o presso le corti secentesche del nord Europa, fino al fiorente mercato fiammingo e francese cui attingeva la corte papale fra sei e settecento per gli abiti di pontefici e cardinali. Infatti fino al secolo XIX il merletto non era una prerogativa dell'abito femminile, ma sottolineava il rango anche degli uomini di censo e di potere.
E prima di arrivare al fruitore vediamo bene attraverso i vari interventi raccolti in questo volume quanta parte del mondo maschile (tessitori, mercanti, sarti, scultori, pittori) venisse coinvolta dalla elaborazione, vendita e rappresentazione dei merletti su scala europea.
Un nome per tutti: Jean Baptiste Colbert (figlio non a caso di un mercante di panni) che divenne ministro delle finanze di Luigi XIV. Spaventato dai costi enormi dei pizzi veneziani di cui il giovane Re Sole era appassionato (ne indossò un collo per la sua incoronazione nel 1661) l'oculato Colbert avviò un'industria di pizzi tutta francese con l'aiuto di alcune monache veneziane, del convento delle Zitelle, segretamente trasferite in Francia sfidando i divieti della Serenissima.
Ancora oggi tessuti preziosi e pizzi sono protagonisti delle sfilate di moda italiana, e non solo, come è ben documentato dalle immagini che corredano lo scritto di Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno.
Abiti dietro i quali ancor oggi si muove un vastissimo indotto e che si affermano(come il pizzo di Bruxelles di cui presentiamo il restauro) come delle vere e proprie opere d'arte.
Dall'introduzione di Angela Negro
Comitato Scientifico della Fondazione Paola Droghetti onlus
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online