Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume si propone come un tentativo di consegnare agli Scandalesi la loro storia per renderli consapevoli di quello che è avvenuto nei secoli passati. L'Autore si è impegnato nello scandaglio di una copiosa documentazione. Si è consapevoli che non si può conoscere bene il presente se si ignora il passato, e che la ricerca delle proprie radici è antico e moderno desiderio di tutti i popoli civili. Scandale ha origini non molto antiche, ma l'Autore sa trovare, specie nella parte che riguarda la Diocesi di San Leone, l'aggancio e lo spunto per riandare alla ricostruzione storica di quel casale e al suo inserimento all'interno della storia del Marchesato di Crotone. È interessante il capitolo che riguarda il 'Catasto Onciario' del 1743, ricco di notizie di carattere economico, spesso sconosciute ai non specialisti. C'è da credere che queste notizie possano contribuire a dare una migliore conoscenza dell'economia povera della zona e della miseria nella quale si dibattevano le popolazioni. Particolarmente importante il capitolo sull'occupazione delle terre da parte dei contadini del Marchesato nell'immediato dopoguerra e l'indagine, condotta da una équipe guidata dal prof. Manlio Rossi-Doria per conto dell'Unesco a metà degli anni Cinquanta, sulle comunità rurali interessate alla riforma agraria, tra cui Scandale. Dalla sintesi dello studio, emergono chiaramente quali fossero i problemi economici, i comportamenti umani e le relazioni sociali nei comprensori interessati dall'intervento di quella riforma. L'Autore è un appassionato cultore delle vicende storiche di Scandale; si apprezza il suo impegno nella ricerca e nella lettura autentica delle fonti archivistiche e documentarie, che costituiscono la struttura portante di tutto il lavoro, e gli fanno meritare certamente la stima e l'apprezzamento di quanti si degneranno di leggerlo fino in fondo "sine ira et studio".
Luigi Santoro è nato a Scandale nel 1955. Ha frequentato il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza"; vive e lavora nella Capitale dal 1979.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online