Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Questo volume si propone di chiarire il contributo della Calabria, oltre a quello riconosciuto, dato allo sviluppo della cultura umanistica attraverso i suoi personaggi, anche quello, più complesso e meno approfondito, dato al linguaggio rinascimentale attraverso le opere realizzate nella regione.
È stata quindi necessaria un'indagine capillare sul territorio, alterato da sismi e ricostruzioni, da cui sono emersi, oltre alle architetture, numerosi frammenti architettonici e artistici (portali, finestre, cornici, altari, monumenti sepolcrali, ecc.).
Indice
Simonetta Valtieri
LA CALABRIA NEL RINASCIMENTO E IL RINASCIMENTO IN CALABRIA
Aloisio Antinori
CARLO V IN CALABRIA
Ilario Principe
L'ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN CALABRIA FRA '400 E '500 NELL' IMMAGINE CARTOGRAFICA:
SPUNTI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LETTURA
Marco Iuliano
«CARTAPECORE GEOGRAFICHE»: CARTOGRAFIA CALABRA IN ETÀ ARAGONESE
Giuseppina Scamardí
LA CALABRIA INFEUDATA: GLI STATI NELLO STATO
GLI ARTISTI E I CANTIERI
Simonetta Valtieri
IL MORMANDO ARCHITETTO
Bruno Mussari, Giuseppina Scamardí
ARTISTI, ARCHITETTI E "MASTRI FABRICATORI"
L'ARCHITETTURA
Simonetta Valtieri
I LINGUAGGI E I MODELLI
Giuseppina De Marco
L'ARCHITETTURA CATALANA: UN LINGUAGGIO RINASCIMENTALE ANTICLASSICO
L'ARCHITETTURA CIVILE
Bruno Mussari. Giuseppina Scamardí
LA DIMENSIONE DELL'ABITARE: CASTELLI, PALAZZI, VILLE, CASE
LE OPERE FORTIFICATORIE
Mirella Mafrici
LA CALABRIA, IL REGNO DI NAPOLI, IL CONTESTO EUROPEO
Francesca Martorano
L'ARCHITETTURA MILITARE TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Bruno Mussari
LA FORTIFICAZIONE E LA CITTÀ. UN ESEMPIO: CROTONE
L'ARCHITETTURA RELIGIOSA
Bruno Mussari, Giuseppina Scamardí
I SIMBOLI DEL POTERE SPIRITUALE: LE CATTEDRALI
Giuseppina De Marco
LE CHIESE PARROCCHIALI DEI CASALI DI COSENZA
L'ARCHITETTURA DEGLI ORDINI RELIGIOSI
Francesca Passalacqua
L'ARCHITETTURA CISTERCENSE E FLORENSE
Ornella Milella
L'ARCHITETTURA DEGLI AGOSTINIANI
Ornella Milella
L'ARCHITETTURA DEI DOMENICANI
Roberto Banchini
L'ARCHITETTURA DEI FRANCESCANI E DEI MINIMI DI S. FRANCESCO DI PAOLA
Roberto Banchini
I CERTOSINI A SERRA SAN BRUNO
Ornella Milella
L'ARCHITETTURA DEI GESUITI
TRATTATI E TIPOLOGIE
Francesco Paolo Di Teodoro
INDIZI PER UNA DIFFUSIONE DEI TRATTATI DI ARCHITETTURA NELLA CALABRIA RINASCIMENTALE
Giuseppina De Marco, Giuseppina Scamardí
CORPUS TIPOLOGICO DEI PORTALI
Bruno Mussari
I MONUMENTI SEPOLCRALI
Giuseppina De Marco
GLI ARREDI LITURGICI
LA SCULTURA
Francesco Cagliati
LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO E DEI PRIMI DECENNI DEL CINQUECENTO
Lucia Lojacono
LA SCULTURA DEL CINQUECENTO
LA PITTURA
Giuseppina De Marco
LA PITTURA DEL RINASCIMENTO IN CALABRIA: CONTESTI E LINGUAGGI
Bruno Mussari, Giuseppina Scamardí
EVENTI E QUOTIDIANITÀ
Bruno Mussari, Giuseppina Scamardí
CRONOLOGIA STORICA
APPARATI
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi e delle opere
Referenze fotografiche
Piano dell'opera:
Storia della Calabria Antica * Età classica
Storia della Calabria Antica ** Età italica e romana
Storia della Calabria Medievale * I quadri generali
Storia della Calabria Medievale ** Cultura arte tecnica
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea * Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea ** Età presente Approfondimenti
Storia della Calabria. Le Cattedrali
Storia della Calabria. Il Rinascimento
Per un Atlante della Calabria
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online