Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Accrescere il generale livello di comprensione della società e dei territori calabresi, unitamente alla valorizzazione delle risorse umane e al perseguimento dello sviluppo economico, fu concepito come una delle finalità costitutive dell'ente regione e rappresenta ancora un caposaldo da esaltare e da cui sarà bene non allontanarsi, sia pure in un'assolutamente necessaria e seria opera di riforma del nostro ordinamento istituzionale in senso federalista ed autonomista.
Più in particolare il presente volume ha il pregio di riprendere con la necessaria fondatezza alcuni dei problemi ai quali la regione deve dare risposte concrete: gli effetti delle grandi trasformazioni sul suo sistema produttivo, le dinamiche demografiche, il lavoro, la politica, i modelli culturali e i nuovi soggetti sociali, il ruolo della donna, il fenomeno della criminalità.
Dall'esame dei diversi contributi scaturisce l'immagine di una regione fortemente integrata con le problematiche del Paese e di questo nostro vecchio continente europeo, lungi dallo stereotipo che tenta di perpetuare l'aspetto di una Calabria chiusa ed appiattita nel suo isolamento, metafora di un disagio e di un'inquietudine, manifestazione di un deficit di socialità e di comunicazione con l'esterno.
Indice
Presentazione
Parte Prima
ECONOMIA E SOCIETÀ DELLA CALABRIA CONTEMPORANEA
Geremia Capano - Matteo Marini
LE TRASFORMAZIONI DELL'AGRICOLTURA NELLA CALABRIA CONTEMPORANEA
Sergio Bruni
IMPRENDITORI E IMPRESE IN UNA ECONOMIA ARRETRATA
Leone Leonida - Aldo Pugliese
LAVORANTI E NON LAVORANTI
Giuseppe De Bartolo
I CARATTERI RECENTI DELLEVOLUZIONE DEMOGRAFICA
Pietro Fantozzi - Roberto De Luca
SISTEMA POLITICO E CONSENSO ELETTORALE IN CALABRIA
Carmen Leccardi
MODELLI CULTURALI TRA IERI E OGGI
Renate Siebert
MUTAMENTO SOCIALE E SOGGETTIVITÀ FEMMINILE: TRE GENERAZIONI
Parte Seconda
ASPETTI E PROBLEMI DELLA CALABRIA MODERNA E CONTEMPORANEA: I. TERRE, UOMINI, ISTITUZIONI
Ilario Principe
CITTÀ E TERRITORIO IN CALABRIA: ORGANIZZAZIONE DI UNA PERIFERIA
Gianfausto Rosoli
CENTO ANNI DI EMIGRAZIONE CALABRESE
Giuseppe Caridi
RAPPORTI DI PRODUZIONE E CONTRATTI AGRARI DAL CINQUECENTO AL SEICENTO
Franca Assante
CONTRATTI E RAPPORTI DI PRODUZIONE TRA '700 E '800
Maria Sirago
ORGANIZZAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLA FEUDALITÀ
Augusto Placanica
STRUTTURE E PATRIMONI DELLA CHIESA DI CALABRIA IN ETÀ MODERNA
Mirella Mafrici
L'ANTICA ANGOSCIA DELLE COSTE CALABRESI: LA PIRATERIA TURCA E BARBARESCA TRA CINQUECENTO E SETTECENTO
Mario Casaburi
LA CRIMINALITÀ COMUNE NELL'OTTOCENTO
Saverio Mannino
CRIMINALITÀ NUOVA IN UNA SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE: IL NOVECENTO E I TEMPI ATTUALI
Parte Terza
ASPETTI E PROBLEMI DELLA CALABRIA MODERNA E CONTEMPORANEA: II. CULTURA E CULTURE
Luigi De Franco
FILOSOFIA E SCIENZA NEI SECOLI XVI E XVII
Alfonso Tortora
ERETICI ED ERESIE IN CALABRIA NEL '500
Franco Crispini
FILOSOFIA E POLITICA TRA SETTECENTO E PRIMI ANNI DELL'OTTOCENTO
Giovanni Mastroianni - Vincenza Pettinato - Giuseppe Spadafora
FILOSOFIA E SCIENZE SOCIALI IN CALABRIA TRA '800 E '900
Nicola Siciliani de Cumis
I PROBLEMI DELLA SCUOLA IN CALABRIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Maria Mariotti
CHIESA E SOCIETÀ IN CALABRIA NELLETÀ MODERNA
Pietro Borzomati
CHIESA E SOCIETÀ IN CALABRIA IN ETÀ CONTEMPORANEA
Antonio Piromalli
LETTERATURA E SOCIETÀ
Renato Nisticò
«FUORI DAL MONDO»: GEOGRAFIA E STORIA NELLA CALABRIA LETTERARIA DEL SECONDO DOPOGUERRA
Domenico Minuto
I GRECI DI CALABRIA
Giovanni Laviola
GLI ALBANESI DI CALABRIA (SECOLI XV-XX)
Osvaldo Coisson
GLI OCCITANI DI CALABRIA
Franco Mosino
CIÒ CHE È VIVO E CIÒ CHE È MORTO DEL DIALETTO CALABRESE
Augusto Placanica
A MO' DI CONCLUSIONE: LA CALABRIA TRA IERI E DOMANI
Piano dell'opera:
Storia della Calabria Antica * Età classica
Storia della Calabria Antica ** Età italica e romana
Storia della Calabria Medievale * I quadri generali
Storia della Calabria Medievale ** Cultura arte tecnica
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea * Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea ** Età presente Approfondimenti
Storia della Calabria. Le Cattedrali
Storia della Calabria. Il Rinascimento
Per un Atlante della Calabria
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online