Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Gli avvenimenti, i problemi e le realizzazioni dei secoli del medioevo calabrese sono rimasti lungamente sullo sfondo, tanto che le maggiori scoperte relative a tale periodo sono il risultato di indagini e studi piuttosto recenti, di questo secolo, non essendosi nemmeno potuti avvalere per una più approfondita conoscenza storica, del potente contributo dell'indagine archeologica, com'è avvenuto invece per il periodo antico, magno-greco e romano. Questa scarsa conoscenza del Medioevo calabrese può essere ben rappresentata anche dalla descrizione che la maggior parte dei viaggiatori stranieri, che hanno visitato la regione tra Sette e Ottocento, ci hanno lasciato; quasi nessuno di essi ha ritenuto di segnalare od illustrare tra le proprie scoperte le numerose chiese bizantine della Calabria. Astholphe de Custine, in visita a Stilo nel 1812, descrive velocemente la Cattolica come un edificio di origine saracena, scambiando oltretutto un affresco originale che decora la chiesa per un'opera di Mattia Preti.
Indice
NOTA EDITORIALE
PRESENTAZIONE
Emilia Zinzi
CALABRIA. INSEDIAMENTO E TRASFORMAZIONI TERRITORIALI DAL V AL XV SECOLO
Fabio Troncarelli
CULTURA E SOCIETÀ
Antonio Maria Adorisio
PRODUZIONE LIBRARIA E BIBLIOTECHE
Note
Maria Pia di Dario Guida
LA CULTURA ARTISTICA
Corrado Bozzoni
L'ARCHITETTURA
Domenico Minuto - Sebastiano Maria Venoso
L'ARCHITETTURA RELIGIOSA IN ETÀ BIZANTINA
Francesca Martorano
TECNICHE EDILIZIE E STRUTTURE ARCHITETTONICHE DI CASTELLI E LUOGHI FORTIFICATI
Giorgio Di Gangi - Chiara Maria Lebole
LA CERAMI CA: ORIGINI, PRODUZIONI, SIGNIFICATO STORICO
DOCUMENTAZIONE VISIVA
Piano dell'opera:
Storia della Calabria Antica * Età classica
Storia della Calabria Antica ** Età italica e romana
Storia della Calabria Medievale * I quadri generali
Storia della Calabria Medievale ** Cultura arte tecnica
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea * Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea ** Età presente Approfondimenti
Storia della Calabria. Le Cattedrali
Storia della Calabria. Il Rinascimento
Per un Atlante della Calabria
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online