Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Delineare il quadro della Calabria medievale è impresa affascinante e difficile: perché è proprio in quei secoli - ben più vicini a noi di quanto non sia la grande classicità magnogreca, certo, ma rimossi e malnoti agli occhi di tutti - che la Calabria, soprattutto quella del pressoché sconosciuto entroterra, con i suoi agglomerati interni e imprendibili, con le sue chiesette rupestri, con la santità dei suoi mille eremiti, con la popolazione adorante nei suoi mille cenobi, fonda i caratteri di una civiltà originalissima: regione forte ma umile e dolce, universale e tuttavia recondita, ultimo baluardo dell'Europa occidentale protesa nel Mediterraneo, e tuttavia cosí fortemente intrisa di elementi orientali, a lungo contesa da Bizantini e Goti, Arabi e Longobardi, fino all'estrema fioritura di Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi; e ancor meglio - segno ed espressione di insuperata altezza civile - terra ospitalissima per Albanesi, Valdesi, Ebrei, perseguitati da intolleranza di chiese, stati e feudatari.
Indice
NOTA DELL'EDITORE
NOTA DEL CURATORE
Pasquale Corsi
LA CALABRIA BIZANTINA: VICENDE ISTITUZIONALI E POLITICO-MILITARI
Franco Porsia
CALABRIA NORMANNA E SVEVA
Salvatore Fodale
LA CALABRIA ANGIOINO-ARAGONESE
Horst Enzensberger
LA CHIESA GRECA: ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA, CULTURALE, ECONOMICA E RAPPORTI CON ROMA E BISANZIO
Pasquale Corsi
LA CHIESA LATINA: ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA, CULTURALE, ECONOMICA E RAPPORTI CON ROMA E BISANZIO
Enzo D'Agostino
LA DIOCESI GRECA DI GERACE
Giuseppe Occhiato
LA DIOCESI DI MILETO
Enrico Pispisa
GIOACCHINO DA FIORE E L'ORDINE FLORENSE
Cesare Colafemmina
EBREI E QUESTIONE EBRAICA
Giovanni Cherubini
LE CAMPAGNE
Errico Cuozzo
LA VIABILITÀ
Jean-Marie Martin
CENTRI FORTIFICATI, POTERE FEUDALE E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO
Alfonso Leone
I MERCANTI FORESTIERI IN CALABRIA E LA STRUTTURA ECONOMICA DELLA REGIONE
Momcilo Spremic
I TRAFFICI TRA AREA CALABRO-SICULA E I PORTI ORIENTALI E ADRIATICI
Rosa Maria Dentici Buccellato
PESCA E PESCATORI
Giuseppe Guzzetta
LA CIRCOLAZIONE MONETARIA IN ETÀ BIZANTINA
Ghislaine Noyé
ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA CALABRIA BIZANTINA (IV-XI SECOLO)
Appendice
Incisioni di Giovan Battista Pacichelli
Piano dell'opera:
Storia della Calabria Antica * Età classica
Storia della Calabria Antica ** Età italica e romana
Storia della Calabria Medievale * I quadri generali
Storia della Calabria Medievale ** Cultura arte tecnica
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea * Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea ** Età presente Approfondimenti
Storia della Calabria. Le Cattedrali
Storia della Calabria. Il Rinascimento
Per un Atlante della Calabria
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online