Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Tra Settecento ed Ottocento, ai tempi dei Rollin e dei Gibbon, dei Gregorovius e dei Mommsen - tutti grandi studiosi e commentatori delle antichità romane -, i viaggiatori stranieri scendono in Calabria e non vi cercano che la Grecia; anche i pittori e i disegnatori che li precedono o li seguono non amano e non illustrano che le rovine greche, anche le più minute. I misteri di Sibari, i resti del famoso tempio a Capo Colonne nei pressi di Crotone, i ruderi di Scillezio e di Locri, le monete di Rhegio: tutto quel che è greco affascina scrittori e artisti; un tramonto è sempre un tramonto, ma se in primo piano c'è una rovina che parli della Magna Grecia, è assai meglio delinearlo sulla pagina o sul foglio da disegno. Swinburne e Vivant Denon, Strutte Gissing, fino a Maeterlinck et ultra, per tutti la Calabria sa di Grecia: qui fiorí il meglio della civiltà classica, madre dell'Occidente. Quando, poi, questi nostri affezionati itineranti si mettono a incontrare gl'intellettuali della regione, ecco che, inaspettato, scatta un diverso livello di percezione e di autorappresentazione del carattere: la Calabria dei suoi abitanti non è più l'erede della dolce, opulenta e sapiente Magna Grecia, ma è l'erede dei Bruzi, testardi avversari della romanità, ribelle e ostinata, avvilita - essa, patria di peregrini dediticii, cioè di nemici arresisi a discrezione, non alleati e nemmeno soldati di Roma, ma solo servi adibiti a mansioni umilianti al ser vizio dei procuratori romani nelle terre più lontane e difficili - fino a subire la calunnia d'aver dato i natali ai tortores Christi
Pilato non poteva avere che aguzzini calabresi.
Indice
Maurizio Giangiulio
LE LAMINETTE AUREE NELLA CULTURA RELIGIOSA DELLA CALABRIA GRECA: CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE
Mario Lombardo
GRECI E INDIGENI IN CALABRIA: ASPETTI E PROBLEMI DEI RAPPORTI ECONOMICI E SOCIALI
Angela Pontrandolfo
ETNOGENESI E EMERGENZA POLITICA DI UNA COMUNITÀ ITALICA: I LUCANI
Pier Giovanni Guzzo
L'ARCHEOLOGIA DEI BRETTII TRA EVIDENZA E TRADIZIONE LETTERARIA
Paolo Poccetti
IL QUADRO LINGUISTICO DELLA CALABRIA FINO ALL'EPOCA ROMANA
Gian Piero Givigliano
PERCORSI E STRADE
Domenico Musti
DALL'ETÀ DI DIONISIO II FINO ALL'OCCUPAZIONE ROMANA (350-200 a.C.)
Nicola Franco Parise
LE EMISSIONI MONETARIE DI MAGNA GRECIA: DALLA FONDAZIONE DI TURI ALL'ETÀ DI ARCHIDAMO
M. Taliercio Mensitieri
LE EMISSIONI MONETARIE DELLA CALABRIA DALL'ETÀ DI DIONIGI II A QUELLA DI ANNIBALE
Felice Costabile
DALLE POLEIS AI MUNICIPIA DEL BRUZIO ROMANO
Maurizio Paoletti
OCCUPAZIONE ROMANA E STORIA DELLE CITTÀ
A. Battista Sangineto
PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO DELLE CALABRIE ROMANE
Lucia Faedo
ASPETTI DELLA CULTURA FIGURATIVA IN ETÀ ROMANA
Simonetta Segenni
ECONOMIA E SOCIETA IN ETA ROMANA: LA DOCUMENTAZIONE EPIGRAFICA
Franco Fanciullo
LATINITÀ E GRECITÀ IN CALABRIA
Gianfranco Fiaccadori
CALABRIA TARDOANTICA
Maria Cecilia Parra
CON DOMENICO VENUTI E FRANCESCO BIELINSKI IN CALABRIA: UNA CHIAVE DI LETTURA DI VIAGGI E DI ESPLORAZIONI ARCHOELOGICHE
Roberto Spadea
RICERCA ARCHEOLOGICA IN CALABRIA: TRA UNITÀ E PAOLO ORSI
Elena Lattanzi
TUTELA E FUTURO DELL'ARCHEOLOGIA CALABRESE
Salvatore Settis
IDEA DELL'ARTE GRECA D'OCCIDENTE FRA OTTO E NOVECENTO: GERMANIA E ITALIA
Piano dell'opera:
Storia della Calabria Antica * Età classica
Storia della Calabria Antica ** Età italica e romana
Storia della Calabria Medievale * I quadri generali
Storia della Calabria Medievale ** Cultura arte tecnica
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea * Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea ** Età presente Approfondimenti
Storia della Calabria. Le Cattedrali
Storia della Calabria. Il Rinascimento
Per un Atlante della Calabria
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online