Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Dalle rovine romane all'archeologia industriale, dalla rete viaria consolare ai tracciati autostradali e ferroviari, in Italia il paesaggio è da millenni il frutto della positiva interazione tra uomo e natura.
Le numerose civiltà fiorite e sviluppatesi nel nostro Paese hanno lasciato tracce profonde, ognuna con i propri caratteri originari che tutti insieme costituiscono la nostra identità culturale, ambientale e territoriale.
Un patrimonio che l'articolo 9 della Costituzione affida alla tutela della Repubblica, intesa come insieme delle istituzioni, delle realtà economiche, delle associazioni e dei singoli cittadini della nazione.
L'Italia è l'unica democrazia al mondo ad avere tra i principi fondamentali della propria carta costituzionale la tutela di tale patrimonio e ad aver sviluppato una legislazione specifica che dalla legge Galasso è confluita nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, che istituisce i piani paesaggistici come strumenti principi per governare la salvaguardia dei beni paesaggistici a livello regionale. Si tratta di intese complesse, che richiedono un intenso confronto tra le diverse istituzioni e la partecipazione del mondo associativo per venire alla luce ma hanno il pregio di raccogliere dal basso le istanze del territorio e farle incontrare con le superiori esigenze di tutela.
Altro strumento fondamentale è la conoscenza: attraverso le serie statistiche storiche, elaborate da ISTAT e Ispra, è possibile comprendere quanto sia cambiato il territorio nel nostro Paese, come sia progredito il consumo di suolo, dove sia più necessario intervenire.
Determinanti sono infine l'educazione e la sensibilizzazione dei cittadini alla qualità del paesaggio.
Solo una popolazione consapevole permette infatti di perseguire con successo la tutela del territorio. Tutto questo è emerso con forza nel corso degli Stati Generali del Paesaggio di Palazzo Altemps con la presentazione del Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, come risulta dagli atti raccolti in questo volume, pubblicato nel settantesimo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione. Il testo documenta i due giorni di intenso dibattito che ha coinvolto le massime autorità del settore in un lavoro proficuo capace di gettare una nuova luce su un tema di vitale importanza per il Paese, cosí come auspicato dal saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la difesa del paesaggio, la difesa del nostro essere italiani.
Andrea Di Maso
Con prefazione di: Gabriele Gravina
€ 20,00
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (a cura di)
€ 20,00
Pierangelo Crucitti, Francesco Bubbico
€ 22,00
Giorgio Pietro Maggi (a cura di)
Con saggi di: Giacinto Donvito, Marica Antonacci, Alessandro Italiano, Giorgio Pietro Maggi, Stefano Nicotri, Michele Perniola, Vincenzo Spinoso, Roberto Valentini, Nadina Foggetti, Marco Tangaro, Sabina Tangaro, Angela Lombardi, Eufemia Lella, Domenico Diacono, Alfonso Monaco, Nicola Amoroso, Loredana Bellantuono, Andrea Tateo, Tommaso Maggipinto, Roberto Bellotti, Bachir Balech, Matteo Chiara, Monica Santamaria, Graziano Pesole, Saverio Vicario, Francesco Lovergine, Nicola Mosca, Vito Renò, Matteo Santoro, Paolo Mazzetti, Nicole Novielli, Fabio Calefato, Filippo Lanubile, Pierpaolo Basile, Livio Nicola Carenza, Giuseppe Gonnella, Giuseppe Negro, Antonio Di Pilato, Roberto Cilli, Marco La Salandra, Domenico Capolongo, Giorgia Miniello, Francesco de Palma, Fabio Gargano, Benedetta Campanile, Mauro de Palma, Domenico Elia, Riccardo Gervasoni, Salvatore Vitale Nuzzo
€ 38,00
Viviana Normando, Paolo Lorizzo (a cura di)
€ 22,00
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (a cura di)
Con Saggi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Gianfranca Rainone
€ 30,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online