Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Villa San Giovanni e Fiumara di Muro (Reggio Calabria), conservano da duemila anni un gran segreto. Risale al 72 a.C. È legato alla gloriosa origine dei loro nomi. Oggi, per la prima volta nella storia, esso viene rivelato.
Enzo Greco, già vincitore con questo suo primo lavoro del 1° premio "Il Mecenate" 1997, è nato nel 1958 a Villa San Giovanni. Vive a Londra (Inghilterra), dove svolge l'attività di medico chirurgo.
L'Autore, ricercando le origini del proprio paese, Villa San Giovanni, e quello dei suoi antenati, Fiumara di Muro, fornisce, per la prima volta, delle notizie storiche che finalmente danno un chiaro e definitivo resoconto della nascita dell'antichissima Fossa e della gloriosa terra di Fiumara di Muro.
Nel corso dei secoli si è tanto dibattuto su questi due toponimi e i tentativi di spiegarne l'etimologia sono stati disparati e disperati.
L'Autore, ricercando la storia del suo paese si è imbattuto nella vita di un grande condottiero, un eroe del passato, Spartaco. L'Autore lo ritrova in riva allo Stretto nell'inverno del 72 a.C. assieme ad un esercito di ventimila schiavi, seguiti a distanza di poche ore da ventimila soldati Romani agli ordini del Pretore Marco Licinio Crasso.
E fu durante quella lunga e tormentata stagione che nacquero Fossa (l'attuale Villa San Giovanni) e Fiumara di Muro, ad opera degli industriosi Romani, nel vano e disperato tentativo di chiudere in una trappola mortale, in quella punta estrema del Bruzio, Spartaco e gli schiavi.
E se del muro da parecchi secoli è scomparsa ogni traccia, della fossa ne rimane a tutt'oggi chiara evidenza. Basterebbe conoscere meglio Villa San Giovanni.
Enzo Greco è nato a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) nel 1958. Dal 1987 svolge l'attività di medico a Londra.
Coltiva con passione gli studi umanitari e classici, facilitato in questo dalla conoscenza della lingua latina, greca, ebraica e fenicia. È assiduo ricercatore di memorie storiche riguardanti soprattutto il proprio paese, Villa San Giovanni e quello dei propri antenati, Fiumara di Muro, tristemente abbandonato dopo il disastroso terremoto del 1783 e mai dimenticato.
"Spartaco sullo Stretto" è la sua prima opera, alla quale, nel Dicembre del 1997, a Reggio Calabria, è stato assegnato il 1° premio "Il Mecenate" per la sezione libro inedito.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online