Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Le prove alle quali fu sottoposta la popolazione italiana durante la seconda guerra mondiale e, particolarmente, tra l'autunno del 1943 e la primavera del 1945, hanno costituito un passaggio essenziale della storia nazionale nel contesto della vicenda dell'Europa. La guerra in casa, la fine del regime fascista, l'occupazione nazista, la Repubblica sociale italiana, l'avanzata alleata, la Resistenza e la Liberazione hanno aperto aspettative, speranze e illusioni che alla fine degli anni '30 erano in pochi a immaginare e coltivare. La sopravvivenza individuale, familiare, di paese, di vallata, di quartiere, divenne imperativo che, nella maggioranza della popolazione, determinò comportamenti che nel tempo finirono per convergere con quelli di chi si batteva in armi contro i nazisti e i collaborazionisti. L'entità della minaccia era tale che la garanzia della rinascita della nazione era data dalla concreta e materiale possibilità di difendere con tutti i mezzi la sopravvivenza fisica di uomini, donne, ragazzi e anziani che ne costituivano il popolo. La guerra civile, intrecciata con la guerra di liberazione, diventava il passaggio tragico ed obbligato per costruire una nuova identità italiana, fondata su principi diversi da quella che l'8 settembre era andata in crisi definitiva con la crisi della monarchia.
Antonio Parisella (Roma, 25 aprile 1945), professore associato, insegna Storia contemporanea e Storia dei movimenti e dei partiti politici nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Parma; dal 1979 fa parte del comitato direttivo dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, del quale è stato anche segretario generale, vicepresidente e presidente. Autore di studi sulla storia della società rurale e dei movimenti sociali e politici del '900: suoi saggi sono in La riforma fondiaria: trent'anni dopo, a cura dell'Insor (Angeli, Milano 1979), nella Storia del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri (Il Poligono, Roma 1981) e in Christian Democracy in the European Union 1945-1995, a cura di E. Lamberts (Leuven University Press, Leuven 1997); ha coordinato ricerche poi pubblicate nei volumi da lui curati: Gerardo Bruni e i cristiano-sociali (Edizioni Lavoro, Roma 1984), La bonifica della pianura pontina di F. Vöchting (Sintesi informazione, Roma 1990), La Capitale e lo Stato (Kairos, Roma 1992), Roma e il Lazio 1930-1950. Guida per le ricerche (Angeli, Milano 1995).
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online