Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Un pamphlet appassionato dalla parte del popolo somalo vittima innocente di un'immane tragedia nazionale che è anche una cronaca della memoria, in prima persona, di un testimone che ha vissuto con intensa partecipazione le vicende occorse in Somalia nel ventennio della dittatura di Syad Barre e il concomitante svolgersi in quel Paese del grande programma universitario promosso e gestito dalla cooperazione italiana. La narrazione e l'interpretazione dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato l'esordio, l'evoluzione e la drammatica caduta del regime dittatoriale di Syad Barre sono condotte tenendo conto di osservazioni personali, di testimonianze dirette e con particolare riferimento al contesto di crisi generale che si è determinato nell'Africa sub-sahariana nel periodo immediatamente successivo alla decolonizzazione. Nell'alternarsi di grandi aspettative e di cocenti delusioni ci si rappresenta cosí, con intensa evidenza, una vicenda storica che ha visto il tumultuoso succedersi, al primo periodo della speranza, il tempo amaro della disfatta per giungere infine alla stagione atroce degli sciacalli. Inevitabilmente collegato al contesto sociale e politico in cui si è svolto, il controverso programma italo-somalo di cooperazione universitaria è inoltre per la prima volta rappresentato con le sue luci e le sue ombre attraverso un'analisi lucida e impietosa volta a fare giustizia insieme delle critiche superficiali e delle esaltazioni immotivate. Per chi ama o non ama la Somalia e per tutti coloro che hanno avuto esperienza del grande programma di cooperazione universitaria organizzato dall'Italia in quel Paese, un'occasione per rimeditare le proprie opinioni e confrontarsi con un'interpretazione degli eventi dichiaratamente non neutrale ma senza dubbio documentata e ricca di interessanti spunti di riflessione.
ANTONIO CAPPELLI, laureato in Medicina e Chirurgia nell'Università di Pisa, è stato docente di Biostatistica presso le Facoltà Mediche di Chieti e dell'Aquila. All'inizio degli anni settanta si è trasferito in Somalia dove per circa un ventennio ha svolto la funzioni di coordinatore della locale Facoltà di Medicina e di direttore del Dipartimento di Medicina di Comunità. È autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico riguardanti tematiche di epidemiologia, antropologia sanitaria e medicina di comunità. In particolare, ha svolto ricerche e pubblicato saggi sulle pratiche di medicina tradizionale rilevate presso diverse comunità indigene del Corno d'Africa. Da alcuni anni alterna la sua attività di lavoro tra l'Italia e il Sudamerica. Attualmente collabora ad un programma internazionale di ricerca sulle caratteristiche e sulle metodologie di intervento della medicina popolare nel bacino del Rio de la Plata. Per i tipi della Gangemi
Editore ha pubblicato nel 2006 un romanzo dal titolo Storia dell'allegria.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online