Solo il dovere oltre il dovere

La diplomazia italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei 1938 – 1943



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849237085
ISBN10: 9788849237085
Ub.int: T412G V24b V24g C01

Anno di edizione:
Pagine: 240

Fuori Commercio

Contenuto: “Nostra politica mira a difendere purezza della nostra stirpe ed a rafforzare negli italiani (,) che hanno conquistato un Impero in Africa (,) quella profonda coscienza di razza che è essenziale ai grandi popoli colonizzatori (.)”
(Indicazioni del Ministero degli Affari Esteri all'ambasciata di Tokio, 1938)

“sono stati ‘eliminati' mediante l'impiego di gas tossico”
(Giuseppe Pièche, generale, 1942)

“Nessuno dei deportati ha mai dato segno di vita, e si ritiene che siano stati in gran parte soppressi.”
(Guido Romano, console generale a Vienna, 1943)

“Sulla sorte ad essi riserbata... non possono nutrirsi molti dubbi.”
(Dino Alfieri, ambasciatore a Berlino, 1943)

“hanno ormai solo gli occhi per piangere.”
(Roberto Venturini, console di Skopje, 1943)

Nella stessa collana:
1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana
Auschwitz – Birkenau. A 65 anni dalla Liberazione
I ghetti nazisti
16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma
La liberazione dei campi nazisti
16 ottobre 1943. La razzia
16 ottobre 1943. La razzia
La razza nemica
1938 La storia
1938 Vite spezzate
Dalla terraferma alla terra promessa
Solo il dovere oltre il dovere
Dall'Italia ad Auschwitz