Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Carlo Azeglio Ciampi
Presidente della Repubblica Italiana
La cooperazione allo sviluppo rappresenta per il nostro paese un patrimonio di qualità.
Conferma la sua tradizione di solidarietà e generosità nei confronti dei paesi più poveri del pianeta.
Assicura un contributo puntuale e visibile nella promozione dello sviluppo sostenibile, nella lotta alla povertà, nella tutela dei diritti umani, nella salvaguardia della salute e dell'ambiente.
L'attuazione degli impegni assunti con la dichiarazione del millennio costituisce un imperativo morale, cui nessuno può sottrarsi. Richiede un'azione determinata e risorse commisurate alla complessità ed all'importanza della sfida.
La promozione di condizioni economiche e sociali eque e dignitose, il superamento del divario, sempre più accentuato, tra il nord ed il sud del pianeta costituiscono obiettivi prioritari per la comunità internazionale.
Sollecitano i paesi ricchi a farsi carico della speciale responsabilità che incombe su di loro, attraverso un coerente, costante sostegno alle aspirazioni dei paesi più svantaggiati alla crescita economica, sociale, civile e democratica.
Messaggio del Capo dello Stato in occasione
dell'inaugurazione delle Giornate
per la Cooperazione Italiana (27 ottobre 2005)
Promuovere il rispetto del valore della vita e della dignità umana
On.le Gianfranco Fini
Vice Presidente del Consiglio dei Ministri
Ministro degli Affari Esteri
La mostra "Solidarietà e sviluppo - l'impegno della Cooperazione Italiana nel mondo" rappresenta un'occasione preziosa per valorizzare a far conoscere l'azione ed i numerosissimi programmi di sostegno alla crescita dei Paese in Via di Sviluppo e di assistenza umanitaria che l'Italia ha realizzato durante circa un trentennio di attività internazionale.
Attraverso immagini, racconti e documenti, l'iter espositivo descrive le diverse modalità del "fare cooperazione", i grandi progetti infrastrutturali realizzati nel passato, l'attualità della lotta alla fame e alla povertà, gli aiuti sanitari, i programmi ambientali, gli interventi di sviluppo urbano integrale.
È importante che la Società civile prenda conoscenza del mondo della cooperazione e comprenda le sfide del nostro impegno attuale che punta sulla collaborazione con i paesi destinatari di aiuti per creare risorse ed opportunità con l'obiettivo principale di promuovere il rispetto del valore della vita e della dignità umana.
L'esposizione guida lo spettatore attraverso un universo complesso illustrando il volto della Cooperazione di ieri e di oggi anche con il più ampio coinvolgimento di Regioni, Province e Comuni, Fondazioni pubbliche e private, Associazioni, università, Centri di ricerca, ONG, Agenzie internazionali. Ne emerge un nuovo modello che, comprendendo anche la "cooperazione decentrata" porta sulla ribalta internazionale il "sistema Italia" nell'azione di sostegno solidale dei processi di pace e di ricostruzione, nonché dei tradizionali programmi di Cooperazione allo Sviluppo.
La mostra sulla cooperazione italiana al Vittoriano
Alessandro Nicosia
Presidente di Comunicare Organizzando
Ho accolto con grande entusiasmo la proposta della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri di realizzare una esposizione sulla lunga esperienza dell'attività della Cooperazione Italiana nel mondo. Obiettivo ambizioso, reso stimolante dalla molteplicità di scoperte fatte nel corso dell'ideazione e costruzione della mostra. Da questo graduale percorso è nata poi l'idea ma anche l'esigenza, di raccontare in un catalogo le radici storiche della Cooperazione Italiana nel mondo, di ricucire la tela di un discorso antico ma attuale e ricostruire con dei flash i punti nodali di una storia altrimenti perduta alla fruizione comune. Storia che percorre un cammino di oltre trenta anni, sfaccettandosi in un numero davvero consistente di interventi e programmi di aiuti italiani ai Paesi in via di Sviluppo. Non sta a me raccontare il processo evolutivo della Cooperazione e della sua mission, poiché le pagine di questa pubblicazione e la mostra ospitata al Complesso del Vittoriano, auspico possano farlo meglio e in maniera più diretta, tuttavia mi preme motivare le ragioni della calorosa accoglienza di cui la personale curiosità e desiderio di conoscenza, nonchè il profondo personale interesse per la materia, rivestono un ruolo secondario. In aderenza con le linee strategiche che ormai da diversi anni guidano le scelte espositive del Complesso del Vittoriano, la materia raccontata mi è parso sin dal principio rivestire un interesse centrale sotto più alti e diversi profili. L'attualità del tema, il profilarsi all'orizzonte di una realtà a lungo negata dalle ottimistiche previsioni della globalizzazione, basti pensare all'impossibilità da parte di una grande fetta di mondo di godere di diritti considerati teoricamente innegabili, le problematiche insite ma a lungo taciute della necessità di operare concretamente per creare un mondo equo e solidale, se non risolte tornano alla ribalta spingendo la comunità internazionale a farsene carico. La Cooperazione, il suo lavoro a sostegno e per la promozione dei paesi in via di sviluppo, svela la prospettiva morale di un Paese come l'Italia, fortemente impegnato a perseguire quei valori di uguaglianza e di solidarietà. E tutto ciò sembrava poter essere ben rappresentato all'interno di un contenitore quale il Vittoriano che è stato eletto dal Presidente delal Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, come simbolo della Patria e dell'identità nazionale, del saper fare italiano, della capacità intrinseca di questo popolo di "concretizzare" e agire praticamente nella risoluzione di problematiche di vario genere.
La gente comune, i cittadini, nella maggioranza dei casi poco o nulla sanno dell'attività della cooperazione e del sostanziale contributo dell'Italia ai Paesi in via di Sviluppo. Poco conoscono di questo mondo silenzioso che in linea con gli obiettivi della Comunità Internazionale, e attraverso l'attività condivisa di ONG, di comunità missionarie, di enti e istituti, di università e centri di formazione, con la partecipazione attiva di singoli comuni e province, da molti anni opera attivamente secondo varie metodologie e diverse strategie d'azione che nel corso del tempo si sono modificate e modellate in aderenza ai correnti principi di aiuto sostenibile. La mostra ripercorre proprio questo cammino, pratico e concettuale, partendo dagli interventi di tipo tecnico in Somalia, superati alla luce e in virtù di più moderne ed efficaci strategie di azione effettuate in diversi settori, nel campo della tutela ambientale e della conservazione dei Beni culturali, nella lotta a piaghe quali l'Aids, la Tubercolosi e la Malaria, nella promozione e difesa dei diritti delle donne e dei bambini, nel sostegno alle vittime di guerra e ai rifugiati, nelle attività di bonifica di territori minati nel sostegno alle popolazioni vittime di calamità naturali e molto altro, aprendo possibili nuovi scenari protesi verso il raggiungimento di una generica responsabilizzazione globale. Per questa interessante esperienza voglio ringraziare il Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Ministro Giuseppe Deodato, dalla cui idea è nata la mostra, e la sua struttura. Un ringraziamento particolare va ai miei più stretti collaboratori, Gina Ingrassia, Paola Boncompagni e Francesca Plonski, che mi hanno seguito con il consueto entusiasmo, lavorando con grande tenacia e intensità.
Indice del volume
Messaggi
Carlo Azeglio Ciampi, Presidente della Repubblica Italiana
Gianfranco Fini, Ministro degli Affari Esteri
Alessandro Nicosia, Presidente di Comunicare Organizzando
Interventi
Gilberto Bonalumi "Una rivisitazione storica"
Giorgio Giacomelli "La Cooperazione Italiana ieri e oggi"
Giuseppe Deodato "La Cooperazione Italiana dalla politica di aiuto al partenariato globale"
Le testimonianze
Card. Martino
Rocco Buttiglione
Mercedes Bresso
Emma Bonino
Walter Veltroni
Paolo Bruni
Stefania Giannini
Sergio Marelli
La cooperazione Ieri
Arnaldo Forlani 1978
Giovanni Spadolini 1980
Enrico Berlinguer 1980
Giorgio Almirante 1980
Valerio Zanone 1980
Guido Carli 1980
Sandro Pertini 1981
Emilio Colombo 1981
Nilde Jotti 1981
Lamberto Dini 1981
Giulio Andreotti 1985
Mario Draghi 1986
Bettino Craxi 1986
Francesco Cossiga 1988
Giovanni De Michelis 1990
Susanna Agnelli 1990
I Direttori Generali della Cooperazione
Paolo Bassi
Giorgio Giacomelli
Ferdinando Salleo
Francesco Aloisi De Lardarel
Interventi nel mondo
La cooperazione Oggi
Obiettivi di sviluppo del millennio: sfide e impegni
Planisfero
I 115 Paesi dove opera il nostro Paese
Album Fotografico
Le leggi per la cooperazion
Indice del volume
Messaggi
Carlo Azeglio Ciampi, Presidente della Repubblica Italiana
Gianfranco Fini, Ministro degli Affari Esteri
Alessandro Nicosia, Presidente di Comunicare Organizzando
Interventi
Gilberto Bonalumi Una rivisitazione storica
pag. 16
Giorgio Giacomelli La Cooperazione Italiana ieri e oggi
pag. 20
Giuseppe Deodato La Cooperazione Italiana dalla politica di aiuto al partenariato globale
pag. 24
Le testimonianze
Card. Martino
pag. 32
Rocco Buttiglione
pag. 36
Mercedes Bresso
pag. 38
Emma Bonino
pag. 42
Walter Veltroni
pag. 44
Paolo Bruni
pag. 46
Stefania Giannini
pag. 50
Sergio Marelli
pag. 52
La cooperazione Ieri
Arnaldo Forlani 1978 pag. 59
Giovanni Spadolini 1980 pag. 61
Enrico Berlinguer 1980 pag. 63
Giorgio Almirante 1980 pag. 65
Valerio Zanone 1980 pag. 67
Guido Carli 1980 pag. 69
Sandro Pertini 1981 pag. 72
Emilio Colombo 1981 pag. 73
Nilde Jotti 1981 pag. 77
Lamberto Dini 1981 pag. 79
Giulio Andreotti 1985 pag. 82
Mario Draghi 1986 pag. 86
Bettino Craxi 1986 pag. 91
Francesco Cossiga 1988 pag. 93
Giovanni De Michelis 1990 pag. 95
Susanna Agnelli 1990 pag. 100
I Direttori Generali della Cooperazione
Paolo Bassi
pag. 105
Giorgio Giacomelli
pag. 108
Ferdinando Salleo
pag. 110
Francesco Aloisi De Lardarel
pag. 113
Interventi nel mondo
pag. 117
La cooperazione Oggi
Obiettivi di sviluppo del millennio: sfide e impegni
pag. 224
Planisfero
pag. 226
I 115 Paesi dove opera il nostro Paese
pag. 228
Album Fotografico
pag. 230
Le leggi per la cooperazione
pag. 263
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Federculture (a cura di)
Con Saggi di: Alfonso Andria; Lorenza Baroncelli; Pietro Barrera; Francesca Bazoli; Luca Bergamo; Claudio Bocci; Carolina Botti; Andrea Cancellato; Loredana Capone; Lorenzo Casini; Cristina Chiavarino; Annalisa Cicerchia; Umberto Croppi; Mario De Simoni; Filippo Del Corno; Riccardo Demicelis; Giovanni Fortunato; Dario Franceschini; Stefano Bruno Galli; Tiziana Gibelli; Paolo Giulierini; Fabrizio Grifasi; Stefano Karadjov; Daniela La Marca; Sara Laurita; Francesca Leon; Danilo Martire; Giovanna Melandri; Stefania Monteverde; Marco Morganti; Daniela Picconi; Antonio Preiti; Giulia Sbianchi; Francesco Spano; Gianni Stefanini; Remo Tagliacozzo; Laura Valente; Marco Zapparoli
€ 25,00
Isabella Mastropasqua, Luisa Pandolfi, Federica Palomba (a cura di)
Con Saggi di: Isabella Mastropasqua, Maria Stefania Totaro, Ninfa Buccellato, Raffaele Bracalenti, Maria Maddalena Leogrande, Federica Palomba, Cristina Maggia, Luisa Pandolfi, Rosa Maria Morbegno, Daniela Cuzzucrea, Liviana Marelli, Alessandro Padovani, Paolo Calidoni, Giampaolo Cassitta, Nicolò Goddi
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online