Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Full English text
Contenuto: Oggi in tutto il mondo nel campo dell'architettura e dell'urbanistica si stanno studiando, sperimentando e realizzando sistemi basati sulle energie rinnovabili. Questo non è soltanto una risposta alla crisi energetica che coinvolge tutto il nostro pianeta ma anche un rinnovato senso etico dell'agire in forma economica e in armonia con l'ambiente, con l'adozione di soluzioni essenziali, prive di sprechi che vivano come esseri biologici stabilendo relazioni non di contrasto ma d'amicizia con l'ambiente. Questo atteggiamento si riallaccia a tradizioni plurimillenarie che dall'antica civiltà egizia trovano momenti straordinari in quella romana, islamica e nel rinascimento ma anche nei più umili insediamenti di un recente passato.
Si cercava di realizzare il massimo comfort fisico e psicologico sfruttando le interazioni tra la forma architettonica e le dinamiche ambientali per ottenere condizioni ottimali di luminosità, riscaldamento, rinfrescamento, ombreggiamento. Il sole è ovviamente la massima fonte di energia rinnovabile da cui dipendono i fondamentali beni naturali: la luce, il calore, i moti dell'atmosfera, il clima.
I più qualificati architetti di tutto il mondo stanno lavorando su questi temi che riattualizzano e amplificano attraverso nuove tecnologie, concetti e metodi, una grande tradizione troppo a lungo dimenticata.
Per diffondere e approfondire queste idee, è stato lanciato un concorso internazionale tra gli studenti di tutte le Facoltà di Architettura d'Europa per la progettazione di un Edificio Solare.
In ogni Università sono stati organizzati speciali seminari multidisciplinari sull'argomento e istituiti gruppi di docenti per seguire il lavoro degli studenti.
Questo libro è una sintesi dei risultati ottenuti che sono oggetto anche di una mostra itinerante internazionale la cui prima tappa è a Firenze. Il concorso è stato ideato e diretto da quattro prestigiose istituzioni: le Facoltà di Architettura del Politecnico di Atene, dell'Università di Roma e di Stoccarda e inoltre dall'ENEA (Ente per le nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) che ha fornito il supporto scientifico alle varie Scuole di Architettura europee e alla Giuria. Il progetto è stato finanziato e sponsorizzato dalla Comunità Europea.
Today throughout the architecture and town-planning world systems based on renewable energies are being studied, experimented with and created. This is not merely a response to the energy crisis that has involved our whole planet, but it also reflects a renewed sense of ethics, one that leads us to want to act with economy, in harmony with the environment. Hence the desire to adopt essential solutions that are devoid of waste, that behave like biological beings, establishing relations not of conflict with the environment, but rather of friendship with it.
This attitude connects back up with millennia-old traditions that, since the ancient Egyptian civilization, enjoyed extraordinary developments in the Roman, Islamic and Renaissance civilizations, but also in the humbler settlements of a recent past.
In them it was sought to create the maximum physical and psychological comfort by exploiting the interactions between architectural form and environmental dynamics to obtain the best conditions of lighting, heating, cooling, shade. And of course the methods used were "solar", for the sun is obviously the main source of renewable energy on which the fundamental natural goods depend: light, warmth, movements in the atmosphere, the climate. The most qualified architects throughout the world are working on these themes, which they are bringing up to date and extending using new technologies, concepts and methods: a great tradition that for too long had been forgotten.
To disseminate these ideas and at the same time go more deeply into them an international competition was recently launched among students of all the Faculties of Architecture in Europe for the design of a Solar Building. In every university special multidisciplinary seminars were organized on the subjects, and teams of instructors were set up to follow the students' work.
This book is a summary of the results achieved, they being the subject too of a traveling international exposition whose first stop will be in Florence. The competition was conceived and managed by four institutions of high prestige: the Faculties of Architecture of Athens Polytechnic and of the Universities of Rome and of Stuttgart, and ENEA (Agency for new technologies, energy and the environment), which provided scientific support to the various European schools of architecture and to the jury.
The project was sponsored and financed by the European Community.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online