Sociologia n. 1/2013

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali



Autore:
Collana: Sociologia
Formato: 21 x 29,7 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849226621
ISBN10: 8849226624
Ub.int: T318C

Anno di edizione:
Pagine: 112

Contenuto: Individuo, legalità e consenso tra nazismo e fascismo

FRANCESCO RICCOBONO
Introduzione. L'impossibile dissenso

CHRISTOPH U. SCHMINCK-GUSTAVUS
Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l'assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra

MARINA LALATTA COSTERBOSA
Diritto, consenso e società nella Germania nazista

RONALD CAR
Rivoluzione nazionale e Stato di diritto nel pensiero di Otto Koellreutter

DARIO ALTOBELLI
Scienza, scienziati e utopia nel Terzo Reich. Una breve introduzione a un problema storico-sociologico

ENRICO FERRI
L'individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale


Note
GIUSEPPE DI GASPARE
Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto

DONATELLA PACELLI
Il totalitarismo come “crisi per eccesso”

ITALO VACCARINI
Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto


Recensioni
JEAN CARBONNIER
Sociologia giuridica
(Vincenzo Rapone)

VINCENZO CESAREO, ITALO VACCARINI
L'era del narcisismo
(Tito Marci)

ANTONUCCI M. C.,
Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane
(Elena Laurenti)


Per acquistare l'ebook dei singoli estratti clicca qui