Società e forze armate

Ricerca coordinata da Pasquale Bandiera e Luca Tantoni - con interventi di: Giovanni Cervetti, Gaetano Gorgoni, Luigi Poli, Damiano Potí, Eugenio Rambaldi, Valerio Zanone



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874483327
ISBN10: 8874483325
Ub.int: T306F V36h R

Anno di edizione:
Pagine: 152

Contenuto: Svolgimenti rapidissimi e in larga misura imprevisti, sulla scena internazionale, che hanno anticipato tutte le iniziative diplomatiche, volte a raggiungere un nuovo equilibrio di pace, con il pratico dissolvimento del blocco sovietico e l'unificazione della Germania, hanno creato scenari nuovi e inediti. Che incidono sulla struttura e gli obiettivi delle alleanze militari e sulle politiche nazionali di sicurezza.
Per quanto riguarda l'Italia, alla generale tendenza dei maggiori paesi di contrarre stanziamenti per la difesa, tagliare programmi di ammodernamento degli armamenti, ridurre gli organici dell'apparato militare, per liberare risorse, da destinare a nuovi impieghi di sviluppo o per restituire equilibrio ai bilanci nazionali, si è aggiunta l'emergenza di una spesa senza controllo, che fa aumentare in modo allarmante il debito pubblico.