Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Silvio Novembre, Maresciallo della Guardia di Finanza, fu un investigatore tenace che, negli anni Settanta del secolo scorso, riuscí a inseguire i traffici della malafinanza nazionale e internazionale, divenendo il precursore del metodo d'indagine follow the money. In particolare contribuí, insieme all'avvocato Giorgio Ambrosoli, a scoprire gli intrighi e gli scandali finanziari del faccendiere Michele Sindona e delle sue banche. Un lavoro difficile, che finí per scontrarsi con un sistema di potere, durante il quale anche il Maresciallo fu oggetto di continue pressioni, pesanti minacce e ripetuti tentativi di trasferimento che non andarono a buon fine. Congedatosi dalle Fiamme Gialle nel 1982, proseguí il suo impegno al servizio del Paese, quale membro del Comitato di sorveglianza della Banca Privata Italiana, nominato dall'allora governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi; coadiutore dei commissari liquidatori per il crac del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e come socio fondatore del circolo Società Civile, nato a Milano nel 1985, per contribuire ad affermare la cultura della legalità soprattutto tra le giovani generazioni. Un impegno che nel 2014 gli valse l'Ambrogino d'Oro, benemerenza civica del Comune di Milano. Nel libro l'autore ricostruisce la storia del Maresciallo Silvio Novembre che, in buona parte, è quella del Paese anche attraverso la sua testimonianza diretta, raccolta prima della scomparsa avvenuta il 28 settembre 2019.
Giandomenico Belliotti, Giornalista, laureato in Scienze della Comunicazione istituzionale e d'impresa, ha lavorato presso diverse testate giornalistiche (quotidiani, periodici ed emittenti radiotelevisive), occupandosi di attualità, cronaca nera e giudiziaria, società, economia e lavoro. Tra le sue pubblicazioni più recenti, La comunicazione telematica delle Polizie di Stato. Analisi delle strategie adottate dai Paesi aderenti all'Unione Europea, Franco Angeli, Milano (2006) e La Guardia di Finanza nel cinema e nelle fiction tv, Gangemi Editore, Roma (2015). Nel corso del tempo gli sono stati assegnati numerosi Premi letterari e giornalistici internazionali tra cui Anguillara Sabazia Città d'Arte nella sezione giornalismo; Città di Arona Gian Vincenzo Omodei Zorini nella sezione giornalisti nel mondo e Santa Margherita Ligure Franco Delpino nella sezione giornalismo.
Premi:
Premio letterario Casentino 2021
Premio letterario Caterina Martinelli 2021
Premio letterario internazionale Locanda del Doge 2021
Premio internazionale arte letteraria Il Canto di Dafne 2021
Premio poesia prosa e arti figurative Il Convivio 2021
Premio letterario La Ginestra Firenze 2022
Premio letterario Assosinderesi Awards 2022
Premio letterario Città di Siena 2022
Premio internazionale Castrovillari Città Cultura 2022
Premio internazionale Michelangelo Buonarroti 2022
Premio letterario Amarganta 2022
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online