Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Postfazione di Renato Minore
Saggi e note critiche di Renato Minore, Edoardo Pittalis, Alberto Zava
Gott, Tod, Pont, Mer... monosillabi, parole grandi, essenziali dalle quali dipende il mistero del nostro essere, del nostro finire... colpi di gong, rulli di timpano che scuotono la coscienza spesso inibita dal mausoleo delle espressioni ingombranti o superflue...
Il primo verso è un richiamo che l'autore trasmette con la semplicità di un esempio al quale seguiranno altri esempi presi in prestito dalla natura, strettamente legata ai linguaggi che ci permettono di essere poeti, uomini di scienza, uomini della strada o eremiti che dialogano col deserto, convinti che, fin che vive il pensiero, non esiste il deserto delle parole, caro ai profeti di certe avanguardie, sedotti dal brivido delle teorie. I numeri stessi (che sostituiscono i titoli) sono un elogio alla sintesi, al piacere di essere brevi senza essere squallidi o vuoti di idee. Il poeta aspira all'indipendenza spesso umiliata dall'arroganza della retorica: la cerca, spesso la trova con la casualità dell'istinto.
L'indipendenza non è solitudine. Anche le parole brevi hanno bisogno di stare assieme, di unirsi in un contesto garbato di frasi che, unite ad altre frasi, prendono la via del componimento, della pluralità narrativa nella quale le sillabe indipendenti non perdono la dignità degli albori. Sono le foglie di un albero liete di germogliare e rassegnate a cadere con la serenità di chi offre il futuro a nuove foglie, a nuove sillabe. Amiche del vento, della pioggia, gradiscono il calpestio di chi passa sotto gli alberi, insegnano ai poeti i sussurri, i rumori discreti, i crepitii dell'autunno. La crisi della poesia è cominciata da tanti decenni.
Ma c'è la speranza, il bisogno di una rigenerazione (il Natale è alle porte), di un genuino ritorno alla poesia onesta predicata da Umberto Saba.
Il libro è ripartito in due raccolte. Le poesie numerate ricordano le sonatine del tempo che fu. La seconda raccolta ha il ritmo/non ritmo delle riflessioni domestiche.
Giulio Ghirardi è nato e vive a Venezia. Dopo vent'anni di militanza nella critica d'arte (volumi, saggi interdisciplinari, articoli per quotidiani e riviste nazionali e internazionali) si è affacciato stabilmente all'altrove creativo e riflessivo, a partire dagli anni '90, attraversando, sfiorando quasi tutti i generi letterari, senza sostare definitivamente in alcuno, mantenendosi fedele a un linguaggio ironico e spregiudicato (P. Leoncini). Le sue opere poetiche, saggistiche, narrative, hanno ottenuto premi e consensi, anche internazionali e hanno richiamato l'attenzione di critici, letterati, giornalisti, studiosi, personaggi di ogni estrazione culturale e ambientale: S. Bettini, G. Marchiori, E. Steingraeber, A. Sala, G. Selvaggi, A. Arslan, M. Bertosa, A. Spinosa, C. Della Corte, G. Zucconi, C. Magris, P. Mildonian, E. Pittalis, G. M. Pilo, P. Ruffilli, S. Palatini, P. Leoncini, E. Rossignoli, G. Lugaresi, R. Lamantea, I. Crotti, V. Bezzi, B. S. Zanini, P. L. Sabatti, A. Fonda, S. Mariani, A. Paglia, Alberto Zava, autore di importanti saggi (cfr. Critica letteraria italiana ecc.) e protagonista di autorevoli presentazioni. Fondamentale il sostegno critico e interpretativo di R. Minore, affidato a prefazioni, saggi, articoli di alto livello. La produzione di Giulio Ghirardi (molto vasta, ricca di inediti e di titoli di prossima apparizione 2002/2013) è stata in larga parte pubblicata da Gangemi Editore, Roma (Per motivi di spazio, Anime di confine, Un poeta a metà, La memoria a piastrelle, L'occhio e la pagina, Elzeviri per Margherita, Finestre di Voce (Voice Windows), Amore e ironia, Un cumulo di bugie, Teatrino tascabile, Numeri chiusi, Un fiume di nuvole, La voce dei passi, Letargo, Un fiume di nuvole, Autoritratto in un bicchiere di rosso (Self-portrait in a Glass of Red), Fili d'erba (Blades of Grass), Anomalie del crepuscolo, A mezza voce, Giulio Ghirardi conversando con se stesso, Un quaderno di voci. Alcune opere (Con le viscere dell'ironia, La porta girevole, ecc.) sono state tradotte in inglese e in altre lingue. Elzeviri per Margherita è stato presentato a RAI-Sat-Album, da R. Minore (2003). Giulio Ghirardi ha collaborato a quotidiani e riviste nazionali e internazionali, a rubriche radiofoniche e televisive.
Dal 2009 G. Ghirardi è socio del PEN Club Italia.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online