Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English/Italian text
Contenuto: SOMMARIO
Il semestre tricolore: lavoro, pace, democrazia
Cristiano Zagari e Aldo Torchiaro
Tutti gli uomini e le donne... della Presidenza
Semestre europeo
L'Unione europea: un progetto di pace
Christopher Prentice e Bobby McDonagh
DOSSIER PRESIDENZA ITALIANA
L'Italia è l'Europa: una storia condivisa
Osvaldo Baldacci
Presidenze italiane e riforme europee
Stefano Milia
Il semestre, una concreta opportunità di cambiamento
Sandro Gozi
La presidenza italiana: un'occasione per l'Italia in Europa e per l'Europa in Italia
Lucio Battistotti
La lingua italiana nel multilinguismo europeo
Marco Benedetti
DOSSIER EUROPEI
Iter: la fusione nucleare parla italiano
Paolo Acunzo
Il Forum europeo delle funzioni di Guardia costiera. Il contributo delle presidenze mediterranee
Andrea Meloni
La sfida del sistema pubblico per l'identità digitale
Eugenio Prosperetti
L'iniziativa dei cittadini europei e il paradosso della partecipazione
Anna Lodeserto
Il nuovo Parlamento europeo. Spartiacque fondamentale per il futuro dell'Unione
Gianni Pittella
EUROPEAN SEMESTER
Social Eurobonds: a proposal for developing social innovation
Mario La Torre
The future of money and alternative currencies: the business case of Sardex
Gianluca Dettori
Staying in Europe, Changing it
Eleonora Lombardi
Il ruolo del gasdotto TAP per la politica energetica italiana
Giampaolo Russo
BENVENUTO AI NUOVI AMBASCIATORI A cura di Cristiano Dionisi
Dalla Farnesina a varsavia, dublino, asmara...
A Roma da Australia, Uruguay, Oman, Qatar, Seychelles, Libia, Mauritania, Somalia, Macedonia, Laos
INTERVISTE
Riflessioni sull'economia europea: intervista a Jean Claude Trichet
A cura di Dario Cirrincione
Intervista a Gunther Oettinger Commissario europeo per l'energia
RECENSIONI A cura di Semestre Europeo
Scritti e discorsi di Guido Carli - a cura di Federico Carli
Giovanni Farese
La comunicazione politica online
WEF KRYNICA 2014 A cura di Semestre Europeo
The post-crisis World: Time for New Leaders
BEST PRACTICES
La mediazione civile e commerciale in Europa: la best practice italiana
Monica de Rita
L'accesso al credito per le donne
Maria Claudia Costantini
I disturbi dell'apprendimento in ambito scolastico. La best practice italiana
Roberta D'Ottavi
Smart Cities: le comunità urbane verso un nuovo modello
Graziano Castagnetta
Smart City: nelle terre dei tatari
Franco Grossi
Recupero dei centri storici le nuove Agorà del futuro
Maria Grazia Cicala
Officina 2014 l'Italia in Europa
Annamaria Travagliati
Il Museo per i bambini: l'esperimento Explora
Marianna Carli
ATTUALITÀ EUROPEA: PUNTI DI VISTA
L'Unione europea, la crisi in ucraina e il ruolo della Russia
Andrea Carteny
La posta in gioco della crisi in Ucraina e le ragioni del dialogo
Alessandra Briganti
E le stelle stanno a guardare? L'Ue può essere leader nella prevenzione e risoluzione dei conflitti
Emanuela C. Del Re
Catalogna e dintorni
Paola Lo Cascio
Il ruolo italiano nell'Europa che cambia
Giulia Garofalo
La società civile per la presidenza italiana: l'esperienza di TIA
Ines Caloisi
COMUNICARE L'EUROPA A cura di Monica Didò
L'Europa informa
Andrea Maresi
CALENDARIO DEL SEMESTRE
Cristiano Zagari (a cura di)
€ 30,00
Cristiano Zagari, Aldo Torchiaro (a cura di)
€ 30,00
Cristiano Zagari (a cura di)
€ 30,00
Cristiano Zagari (a cura di)
€ 30,00
Cristiano Zagari (a cura di)
€ 30,00
Cristiano Zagari (a cura di)
€ 30,00
Cristiano Zagari (a cura di)
€ 30,00
Cristiano Zagari (a cura di)
€ 30,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online