Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
German/Italian Text
Contenuto: Weimar, Roma, Napoli, unite idealmente dal viaggio di Goethe e che individuano la nascita e lo sviluppo della democrazia in Europa, la natura, l'arte come ideale estetico di bellezza: questi e altri ancora sono i temi di una mostra che vuole rendere omaggio alla figura del grande scrittore tedesco attraverso le opere di sei artisti. Mimmo Paladino è artista che trae le sue motivazioni più interne dal Sud e dal classicismo, i suoi lavori evocano mondi lontani, riti ormai dimenticati, simboli di antichi sacrifici e mostrano una stretta connessione con la cultura storica locale, con le tracce lasciate dai tanti conquistatori. Eliseo Mattiacci cerca nelle sue sculture una utopica comunione tra l'individuo e il cosmo, tra l'istinto e la ragione, tra il paesaggio naturale antico e il mondo urbanizzato e industriale. Nicola De Maria vuole il rapporto fra l'interno e l'esterno, tra il conosciuto e lo sconosciuto, tra il frammento e la totalità. E le sue opere si allargano e crescendo, si estendono indisturbate su pareti e pavimenti, ampliandosi ad una dimensione di visionarietà e di sogno. Raimund Kummer aspira ad un rapporto tra scienza e natura e i suoi lavori richiamano la costituzione della struttura universale: frammenti, piccoli animali di vetro, lumache, protesi, polmoni e occhi inquietanti che invadono lo spazio sono metafora del mondo. Eva-Maria Schon libera i colori originali che circondavano Goethe nella sua casa arrivando a far rivivere lo spirito del grande scrittore cercando un rapporto tra il passato e il presente in un perenne fluire della natura colta meccanicamente nel suo farsi. Il viaggio è l'ambiente naturale di Janaina Tschàpe che si muove tra la Germania, il Brasile e gli Stati Uniti. Il tema del movimento, tra luoghi differenti e immagini mobili, individua una odierna comprensione del mondo, non più leggibile attraverso le coordinate eurocentriche ma neppure attraverso le strette maglie della complessità.
Weimar, Rom und Neapel sind durch Goethes Reise ideell verbunden, als asthetisches Schonheitsideal gelten ihnen Aufkommen und Entwicklung der Demokratie in Europa, Natur und Kunst: diese und andere bilden die Themen einer Ausstellung zum Gedenken an den grossen deutschen Schriftsteller durch die Werke von sechs zeitgenossischen Kunstlern. Mimmo Paladino ist der Kunstler, dessen innerste Motivation dem Suden und dem Klassizismus entspringt; seine Werke erinnern an weit entfernte Welten, in Vergessenheit versunkene Riten, Symbole antiker Opfergaben. Sie stehen in enger Verbindung zu der lokalen Geschichte und Kultur mitsamt der Spuren, die die vielen Eroberer hinterlassen haben. Eliseo Mattiacci sucht in seinen Skulpturen eine utopische Verbundenheit zwischen Individuum und Kosmos, Instinkt und Verstand, der Naturlandschaft der Antike und der verst adterten Industriewelt. Nicola De Maria will die Beziehung zwischen Innen und Aussen, Bekanntem und Unbekanntem, Fragment und Ganzheit herstellen; seine Werke wachsen deshalb an und breiten sich aus, bis sie ungestort Wande und Boden bedecken und eine Dimension des Traums, der Vision erreicht haben. Die Gestaltung der Beziehung von Wissenschaft und Natur verfolgt Raimund Kummer in seinen Werken, die an die Zusammensetzung universeller Strukturen erinnern: Fragmente, kleine Glastiere, Schnecken, Prothesen, Lungen und beunruhigende Augen, die in den Raum eindringen, sind Metaphern der Welt. Eva-Maria Schon befreit die ursprunglichen Farben, die Goethe in seinem Haus umgaben und Iasst seinen Geist wieder aufleben; Vergangenheit und Gegenwart verbinden sich in einem standigen Fliessen der Natur, die in ihrem Werden mechanisch festgehalten wird. Die Reise ist Janaina Tschape naturlicher Lebensraum, sie bewegt sich zwischen Deutschland, Brasilien und den USA. Das Thema der Bewegung zwischen verschiedenen Orten und beweglichen Bildern bezeugt ein heutiges Weltverstandnis: einer nicht mehr durch eurozentrische Koordinaten, aber ebensowenig durch die engen Maschen der Komplexitat lesbaren Welt.
Barbara Singer Herz (a cura di)
€ 28,00
Carlo Soldatini, Antonino Lauretta
€ 28,00
Francesco Leoncini
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online