Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Il Tajikistan meridionale, una regione dell'Asia centrale la cui archeologia fino agli ultimi decenni del 1900 era poco conosciuta, ospitò tra la seconda metà del III e gli inizi del I millennio a.C. una civiltà agricola, sedentaria e una cultura nomade dalla cui interazione ebbe origine una cultura mista nomade-sedentaria. Il sito di Kangurttut, di cui qui si descrive lo scavo delle fasi dell'Età del Bronzo Tardo e della prima Età del Ferro, fece parte della cultura agricola tra la metà del II e gli inizi del I millennio a.C. Gli scavi di Kangurttut hanno restituito un insediamento ed una necropoli. I reperti, di cui si dà la descrizione, mettono in evidenza la dialettica tra nomadi e sedentari e la formazione della cultura mista.
Southern Tajikistan, a region of Central Asia, whose archeology was not very well known until the last decades of 1900, hosted between the second half of the 3 rd and the beginning of the 1st millennium BC. an agricultural, sedentary civilization and a nomadic culture, from whose interaction a mixed, nomadic-sedentary, culture originated. The site of Kangurttut, whose excavation of the phases of the Late Bronze and Early Iron Ages is described here, was part of the farming culture between the middle of the 2 nd and the beginning of the 1st millennium BC. The excavations of Kangurttut have revealed a settlement and a necropolis. The finds described here highlight the dialectic between nomads and sedentaries and the formation of the mixed culture.
Giovanna Lombardo è stata Curatore del Dipartimento di Vicino e Medio Oriente antico (sezione Protostoria) presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci. È stata membro delle Missioni Archeologiche Italiane in Siria, a Tell Mardikh/Ebla e in Turchia ad Arslantepe/Malatya. Dal 2007 conduce un progetto congiunto di ricerca archeologica in Tajikistan con l'Istituto di Studi Orientali di Mosca e l'Istituto per la Storia, l'Archeologia e l'Etnografia di Dushanbe. Ha curato molte esposizioni ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche sull'arte vicino orientale, iranica e centro asiatica.
Nataliya M. Vinogradova, dell'Istituto di Studi Orientali dell'Accademia delle Scienze della Russia, è alla guida della Missione Archeologica nel Tajikistan Meridionale, in collaborazione con l'Istituto per la Storia, l'Archeologia e l'Etnografia dell'Accademia delle Scienze del Tajikistan. Ha condotto scavi archeologici in numerosi siti di quest'area ed è autrice di pubblicazioni scientifiche tra cui citiamo i volumi su Kangurttut e sull'archeologia del Tajikistan meridionale. Dal 2007 è responsabile per la parte russa del progetto congiunto di ricerca archeologica italo-russo-tajiko.
Guide del Museo d'arte orientale Giuseppe Tucci / Museo delle Civiltà. Nuova Serie
Il Museo delle Civiltà di Roma, che inizia la sua attività nel settembre 2016, raggruppa in un unico organismo il Museo Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari Lamberto Loria, il Museo dell'Alto Medioevo Alessandra Vaccaro, il Museo d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, il Museo Italo Africano Ilaria Alpi. Finalità del Museo delle Civiltà è la conservazione, la valorizzazione e la promozione delle ricche e rare collezioni archeologiche, storico-artistiche ed etnografiche provenienti anche da Paesi extraeuropei. Il Museo d'Arte Orientale, istituito nel 1957 e intitolato al famoso tibetologo Giuseppe Tucci nel 2010, raccoglie preziose collezioni archeologiche, storico-artistiche ed etnografiche che abbracciano l'intero continente asiatico dal Mediterraneo al Mar Giallo. Dopo il trasferimento del Museo all'EUR, e in attesa delle nuove sale espositive, una selezione delle opere è in mostra nei locali del Museo Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. La Guida breve al Museo d'Arte Orientale Giuseppe Tucci è la seconda di una serie di strumenti che, nell'ambito di una scelta di divulgazione scientifica in grado di unire un'alta qualità ad un'ampia accessibilità, il MuCiv ha scelto di pubblicare a cura dei suoi funzionari con Gangemi Editore.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online