Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume è la riedizione integrale del celebre testo settecentesco di Nicola Zabaglia, umile sanpietrino' al servizio della Fabbrica di San Pietro, ma con spiccate attitudini per le arti meccaniche e la costruzione di macchine e congegni indispensabili per le molteplici esigenze di costruzione e manutenzione della Basilica. Il libro di Zabaglia con le sue magnifiche tavole, viene qui integralmente riproposto (tavole e testi in italiano e latino) dalla sua prima edizione (1743). Una serie di saggi, frutto del lavoro di ricerca presso l'Archivio storico della Fabbrica e di diversi apporti disciplinari, si propone di ricollocare criticamente la figura di Zabaglia, attraverso la vicenda del libro, dalla ideazione alla stampa ed alla nuova edizione ottocentesca, alla luce di una lettura non priva di risvolti attuali che valuta la distanza crescente che separa lo sviluppo della scienza moderna (il sapere teorico ed accademico) da quelle pratiche esperte delle maestranze formatesi nel cantiere, depositarie di un prezioso saper fare.
Nel '700 più che mai si rende necessaria una azione di formazione e di ricerca, di cui qui si segue lo sviluppo di un itinerario che va dal Museo dei modelli, allo Studio del mosaico, alla scuola di meccanica', al progetto delle scuole cristiane', come apprendistato tecnico distinto dai profili moderni che si vanno delineando nelle professioni legate alla costruzione. L'organizzazione della Fabbrica di S. Pietro, da Carlo Fontana e il suo Templum Vaticanum alla restaurazione, compie uno sforzo di aggiornamento e di trasformazione, che la colloca come scuola' nel contesto più vasto della scena culturale.
Bandelle
Angela Marino è professore ordinario di Storia dell'architettura. Le linee di ricerca della sua intensa attività hanno affrontato prevalentemente l'architettura di impegno monumentale ed i contesti urbani storici. Sulla storia della città ha pubblicato numerosi saggi e volumi, studiando la dinamica di formazione e la morfologia storica dei centri, sia in ambito territoriale (la Valdichiana), sia con un arco cronologico definito, esteso alla realtà europea (i due volumi della Storia dell'urbanistica Laterza, sul Cinquecento e il Seicento, con Enrico Guidoni) sia infine nel quadro delle culture e professioni concorrenti a formare una scienza della città (vedi i due saggi nella Storia dell'arte italiana di Einaudi). Studi analitici e d'insieme sono stati dedicati ai catasti storici, come documenti della formazione del tessuto urbano e delle sue trasformazioni (I libri delle case di Roma). Studi di approfondimento filologico e critico sono dedicati all'esame di importanti nodi monumentali del barocco (piazza S. Pietro a Roma, la ricostruzione siciliana dopo il terremoto del 1693). Una lunga ricerca presso l'Archivio storico della Banca d'Italia ha condotto ai saggi su La costruzione di Roma capitale. Un filone più recente riguarda il rapporto fra committenza e cantiere, nel barocco romano, ed i profili professionali di architetti e ingegneri fra '800 e '900, l'architettura fortificata (Fortezze d'Europa).
Questo studio sul cantiere della Fabbrica di San Pietro ha visto impegnate Nicoletta Marconi, ricercatrice assidua della storia della costruzione in ambito romano, Vanda Fiorelli, Simona Turriziani, responsabile dell'Archivio storico della Fabbrica di San Pietro, ed Assunta Di Sante, viceresponsabile dello stesso Archivio.
Presso la casa editrice Gangemi sono stati pubblicati studi e contributi, coordinati da Angela Marino, promossi dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Università dell'Aquila.
Presidi antisismici nella architettura storica e monumentale (a cura di A. Marino, Atti del Convegno, presentazione di Mario Serio), Roma 2000.
Il colore nell'edilizia storica (a cura di D. Fiorani), Roma 2002.
Fortezze d' Europa. Forme, professioni, mestieri dell'architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo, a cura di A. Marino, atti del Convegno internazionale (L'Aquila 5-8 maggio 2002), Roma 2003.
L'architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra '500 e '600, a cura di A. Marino, Roma, 2005.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online