Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nicolaas il farmacista, Winnoch il vetraio, Félicie la contessa: sono alcuni dei personaggi che popolano gli spazi circoscritti dalle spesse mura della chiesa di San Giuliano. Ma c'è anche il giovane Garolo, che è appena tornato con la febbre dall'Africa e si è fermato qui, a soli 23 anni. Di lui rimangono, oltre al nome, l'elmo inciso sulla lapide sopra lo stemma di famiglia ed il monito: O fallax hominus spes o fiducia vana rebus. Son passati più di quattrocento anni da quel suo ultimo 26 Settembre.
Alberto Bertuzzi. Laureato in Storia dell'Arte con Giulio Carlo Argan. Ha vinto nel 1981 il Primo Premio del Concorso Nazionale dell'Accademia di San Luca con uno studio sulla Ritrattistica rinascimentale. Dal 1981 al 1984 ha lavorato come Storico dell'Arte con Oreste Ferrari, presso l'Istituto del Catalogo e Documentazione dei Beni Artistici. Dal 1993 lavora per alcune prestigiose collezioni private, costituendo inventari, catalogazioni, stime e curando sotto la sua direzione restauri di importanti opere antiche. Nel 2002 ha diretto in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Artistici ed Archeologici del Lazio, i lavori di risanamento ambientale e di restauro degli affreschi della Chiesa di San Liberato (sec. XI), a Bracciano. Nel 2008 ha diretto i lavori di restauro e di sistemazione del Trittico di Santa Emerenziana, a Roma. Oltre a questo, ha portato avanti un'intensa attività di pittore e scultore. Tra le varie opere di pittura è autore di un ritratto di Gianni Agnelli (Museo Storico della Fiat) e di due ritratti di Giovanni Paolo II (già Salone Centrale IOR); tra le opere di scultura, la monumentale statua in bronzo per la Saint Stanislaus School di Bay Saint-Louis, Mississipi e la copia in bronzo della statua di San Giuliano dei Fiamminghi, sulla facciata della chiesa omonima, a Roma.
Hugo Vanermen. Laureato in Teologia Spirituale presso l'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana. Sacerdote dal 1981. Ha frequentato la Schola Vaticana de re paleographica diplomatica archivistica, apud Archivium Secretum Vaticanum. È stato Archivista Generale dei Missionari del Sacro Cuore dal 1991 al 1997. È stato Rettore e Archivista della Chiesa e Fondazione Reale Belga San Giuliano dei Fiamminghi a Roma dal 1997 al 2021. Per lo stesso periodo ha mantenuto la carica di Rappresentante Legale della Fondazione Lambert Darchis Roma/Liege e quella di membro del Consiglio d'Amministrazione della Erzbruderschaft zur Schmerzhaften Mutter Gottes beim Camposanto der Deutschen und Flamen (Campo Santo Teutonico e Fiammingo) in Vaticano, dal 1997 al 2021. Attualmente è Vicario Parrocchiale di Santa Maria del Popolo a Guidonia Montecelio (Villaba), nella diocesi di Tivoli.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online