Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nonostante oggi la scienza trovi una espansione vastissima tramite la tecnologia applicata, ciò non impedisce di ristudiare il pensiero critico-epistemologico di Galileo. Le teorie hanno subito una celerità mai esistita prima stabilendo con ciò dei nuovi valori. Galileo indugiò a lungo sulla filosofia speculativa, ed il risultato delle sue speculazioni l'abbiamo visto nella sistematica che egli diede sia alla fisica teorica sia alla coerente e stabilita esperienza. Il modo galileiano di speculare però non era chiuso nei suoi "ritrovati" poiché per renderlo attivo doveva fare i conti con le teorie ed esperienze precedenti tutte troppo attorcigliate con la filosofia. Si faceva presto a dire filosofia naturale come con la stessa naturalezza si diceva scienza. Tutto ciò faceva parte di sistemi non ancora compiuti, con delle riflessioni che mal conciliavano con le esperienze; e poi mancava la sistematicità delle esperienze nel loro porsi e disporsi. Tutto questo in Galileo assumeva anche il tono critico storico sicché egli impose una severa metodologia storiografica "dei problemi" e non "sui problemi". Ed è per questo che il pensiero galileiano, a parte gli aspetti matematico-fisici stabiliti, richiede, e richiederà, ulteriori studi, in particolar modo di carattere epistemologico: quella conoscenza connessa alla scienza e non sostitutiva della scienza. Con questi intenti e dalle problematiche sorte dagli studi presenti e precedenti, si è condotta una ricerca che in un certo senso sollecita e sostiene l'indole relativistica galileiana. soffermandoci in particolar modo sulla razionalità dell'atto scientifico e sulla parte teorica proprie del Glilei. La tendenza relativistica ci è parsa necessaria sopratutto per mettere in relazione la "visualizzazione matematica" di tanti teoremi geometrici con la scienza fisica.
Armando Brissoni (1934), epistemologo, è autore di: "Conoscenza e matematica", Firenze 1974; "Linguaggio formale e conoscenza", Firenze 1978; "Epistemologia ed antropologia culturale", Roma 1980; "Democrito e Nardi: un pretesto per parlare di Galileo", Firenze 1990; "Galileo e Campanella", Padova 1994; "La fenomenologia di Sidereus Nuncius", Bivongi (RC) 1998. E' "editor" di T. Campanella: "Mathematica", Roma 1989; A. Einstein: "Idee e opinioni", Roma 1990; A. Einstein: "Autobiografia e colloqui", Padova 1994; T. Campanella: "Lettera cosmologica", Bivongi (RC) 1996; T. Campanella: "Syntagma", Soveria Mannelli (CZ) 1996. In occasione del 350° anniversario della morte di Galileo, 1992, ha realizzato la mostra storico-documentaria (manoscitti ed opere originali) su "Galileo e Campanella" presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online