Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana Luxflux diretta da Simonetta Lux
Sükran Moral ha fatto della condizione di soggetto de-territorializzato il fondamento etico dell'arte, anzi la riaffermazione dell'identità di etica e di arte. È per questo un'artista universale e nel contempo artista dell'identità originaria geograficamente e culturalmente individuata.
Sükran Moral has made her de-territorialized condition not just the ethical basis of her art, but a reaffirmation of the common identity of ethics and art. This is what makes her a universal artist and at the same time one with a precise geographical and cultural identity.
(Simonetta Lux)
Molti dei lavori di Sükran Moral sono fisici, di una materialità sorda, sembrano aggiungere una dose di sfacciata intensa drammaticità al surplus di realtà che esibiscono come Speculum, Manicomio, Dolore, Zina; al contrario, altri anelano alla leggerezza, alla levità, ad una vaporosa perdita di gravità, a un'ascesi spirituale, come Hamam, Bülbül e Despair mostrano chiaramente.
Many of Sükran Moral's works are physical, with a dull, absolute quality: they seem to add a dose of intensily impudent drama to the surplus of reality which they exhibit, as Speculum, Manicomio, Dolore, Zina. In contrast, others long for lightness, for levity, for a flimsy loss of gravity, for
a spiritual ascesis, as Hamam, Bülbül and Despair clearly show.
(Patrizia Mania)
Simonetta Lux è professore ordinario di Storia dell'Arte Contemporanea nell'Università di Roma La Sapienza.
Ha creato e dirige nella stessa università il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC). Dal 2003 è direttore della rivista luxflux proto-type arte contemporanea. Ha scritto libri e saggi di arte contemporanea, architettura, design, archeologia industriale.
Simonetta Lux is Professor of the History of Contemporary Art at Rome University, La Sapienza where she has created and directs MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea). She has edited the review luxflux proto-type arte contemporanea since 2003. Professor Lux has written books and articles on contemporary art, architecture, design, industrial archaeology.
Patrizia Mania storica e critica d'arte, è docente di Storia dell'Arte Contemporanea e di Storia dell'Arte dei Paesi Europei II presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali della Tuscia di Viterbo. È capo redattore della rivista luxflux proto-type arte contemporanea.
Patrizia Mania historian and critic of art, she is Professor of the History of Contemporary Art and History of Art of the European Countries II at Viterbo University, La Tuscia, Faculty of Conservation of the Cultural Assets. She is Editor in Chief of luxflux proto-type arte contemporanea.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online