Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 37 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
Un arco della nostra storia dal 1943, tra guerra e lotta di liberazione, che come un simbolo si conclude con un viaggio alla ricerca di nuova energia in fraternità tra tutti i popoli. Roma Israele Roma Il fascino del racconto, tutto realtà, è nella fede che sa trasmetterci per una Resistenza continua contro l'ingiustizia, il razzismo e le altre alienazioni dell'uomo.
Giuliana Lestini è nativa romana con studi, laurea, insegnamento anche come preside nel cuore della sua città. Da questo deriva la comprensione da lei personalmente testimoniata delle vicende che narra La sua biografia è segnata da libri e dibattiti impegnati sul piano sociale e in difesa dei diritti della femminilità. Il contatto con la comunità ebraica è diretto, fraterno sin dall'infanzia, con il risultato di una testimonianza anche per la Storia
Giuliana Lestini narra una propria vicenda personale, o semmai di famiglia. Eppure, per virtù di coraggio e di narratrice, virtù opposte che qui coincidono, ci dona un libro che riesce ad innestare in unica fioritura la nostra nazione italiana e la nostra nazione umana: è questa seconda che conta. Ciò ottiene riuscendo ad amare, sin quasi a parteciparne, dentro la stessa pasta lievitante, la misteriosità dell'etnia ebraica. Una etnia, di mente e di sentimento, di profezia e di presenza nell'attuale, attimo per attimo, che può apparire misterica proprio per la sua linearità verticale: amare e credere sino al proprio sacrificio ogni "altro" che esiste, vive, o esisterà sulla Terra finchè l'uomo è quello che siamo. Isaac B. Singer parla di "impulso suicida". Forse è necessità, quella che porta a Cristo e, continuando, alla fecondazione del futuro. Come avviene con libri quale questo "Roma Israele Roma" di Giuliana Lestini. La parola etnia è errata, nel senso corrente. Si tratta di una eredità per sedersi tutti alla medesima tavola, imbandita per tutti. Proprio tutti. È evento della mente. Non della pelle.
Nel sottosuolo della narrazione di Lestini questo lo troviamo, visto dalla fraterna parte cristiana, con fusione in unico getto, tale da capire la possibilità di amarci, tutti i popoli in tutte le etnie presunte del sangue. La scrittrice a questo arriva riferendo frammenti della storia italiana, con un viaggio nella cronaca, per entrare nella Storia, del dolore anche esso sacrificale della Guerra e della Resistenza. In termini di calendario dal 1943 ad oggi. Con un viaggio magicamente liberatorio nella imprendibile Terra Promessa. Da qui il titolo. Il lettore nelle pagine di Giuliana troverà quattro parole, sul ritorno: "Ricolmi di nuova energia". Per una Resistenza continua. Perchè? Nel libro anche la testimonianza di una risposta affiora, insieme all'incancellabile interrogativo dell'uomo: Perchè?
Giuseppe Selvaggi
da "Idea"
Giuliana Lestini, è nata a Roma ove si è laureata in letteratura italiana e specializzata in lingue straniere. Ha concluso la sua carriera scolastica come preside di scuola media. Appassionata d'arte ha presentato la mostra di Georges de Canino (Comune di Roma 1980) "La morte e la vita" con un testo sulla "Resistenza per la Pace". Queste ed altre tematiche di attualità si ritrovano nella sua vita culturale: Convegno "La Resistenza non armata" del Centro Studi Difesa Civile ed. Sinnos 1994, "L'ospitalità nella Chiesa di San Gioacchino", Centro Studi Difesa Civile: "L'opposizione popolare al fascismo", "Attività di Giuseppe Bruno" ed. Quale Vita 1996. Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza e Progetti Donna del Comune di Roma marzo 1996: "Donne a Roma" 1943-1944. Intervista, a "Memoria di Donne" degli Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali dopo l'intervento alla tavola rotonda del 19.12.1996. "Yours is a precious witness" di Margherita Marchione ed. Paulist Press, capitolo "Redemptorist Fathers" tradotto "Pio XII e gli Ebrei" ed. Pantheon. "Nascosti in convento" di Antonio Gaspari ed. Ancora Milano 1999. Interventi di aggiornamento per docenti nel Museo Storico della Liberazione di via Tasso. Ha pubblicato "S.A.S.G.", 1993, ed. "Il Ventaglio". Suoi articoli sull'Avanti, Patria, l'Antifascista, Shalom, Avvenire, La Repubblica, Famiglia Cristiana, La Città di Cava e dell'Irno, Il Corriere. Invitata dalla RAI ha reso testimonianza dei fatti di cui è stata protagonista. In questo libro una memoria del vissuto è inserita nel racconto del viaggio in Israele (aprile 1998), in occasione del 50° anniversario della fondazione dello stato che ha voluto presenti 50 "giusti". Qui è stata intervistata da Yad Vashem, affinchè la memoria di coloro che salvarono gli ebrei restasse perpetuata nel museo stesso. A Roma ha rilasciato una intervista a "Survivors of Shoah Visual History Foundation" Los Angeles California U.S.A. per Steven Spielberg Presidente della Fondazione.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online