Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana ROMA ANTICA diretta da Carlo Pavia
C'è sempre qualche incredibile novità in ogni pubblicazione di Carlo Pavia, una novità che lo caratterizza e che già ad una certa distanza dal pianetto di una libreria su cui sono esposti tutti i suoi libri ci attira. Stavolta egli parla di un'opera d'arte del tutto particolare, un quadro tridimensionale di 250 metri quadrati che si conserva in un'apposita sala del Museo della Civiltà Romana, all'EUR. La ricostruzione di Roma antica durante l'età costantiniana, ovvero nel periodo del suo massimo splendore architettonico, è il pezzo più importante dell'intero Museo ma pochi sanno come è stato realizzato, per quale occasione è stato commissionato e quanto tempo c'è voluto per crearlo. L'Autore spiega tutto questo e non ancora soddisfatto, conoscendo alla perfezione l'arte del plasticismo in gesso, insegna, con centinaia di fotografie che illustrano tutti i vari passaggi, a realizzarne uno in casa. È un metodo per entrare direttamente nell'intimo dell'opera d'arte.
Fabien Paris da Un libro per tutti
Egli, l'Autore, è un grande; lo dimostra la sua eccezionale manualità nel costruire dalle semplici acqua e gesso un modello in scala perfetta di un monumento romano. Si parla del Plastico di Roma antica e della sua storia ma si parla anche di come realizzarlo. Ma c'è una cosa che forse potrebbe sfuggire ad un poco attento lettore: possiamo dire che non ci sia una pagina del libro in cui non si citi, almeno una volta, il suo Maestro, il grande Pierino Di Carlo, colui che, sotto la guida dell'Arch. Italo Gismondi, ha realizzato il Plastico dell'EUR. L'Autore non lo dimentica ponendosi sempre in secondo piano: insegna un certo passaggio, ma scrive sempre che lo ha appreso dal suo Maestro; consiglia un nuovo metodo ma ha premura di presentare anche quello del Maestro; usa scherzare su certi metodi ma non gli dispiace ribadire la severità del Maestro.
Carlo Carletti
Sono tre le personalità che fuoriescono dalle pagine di questo libro. La prima è quella di un uomo di una certa età che, dopo aver cercato inutilmente la fama che forse per anni si aspettava (e che meritava), vede con sospetto tutti coloro che per un motivo o per un altro gli si avvicinino: la personalità del plasticista Pierino Di Carlo. La seconda è quella di un uomo che durante il periodo del regime fascista, pur di sottolineare il concetto di grandezza dell'antica Roma nella Mostra Augustea della Romanità, mette a dura prova le convinzioni dei suoi operatori: la personalità dell'Arch. Italo Gismondi. La terza è quella di un allora studioso di archeologia che chiede molto umilmente al suo Maestro di impartirgli lezioni con lo scopo di strappare qualche punto in più alla fine di un esame universitario con la presentazione di qualche modello in gesso. Straordinariamente le tre personalità si amalgamano perfettamente e tutte convergono verso una delle più interessanti opere d'arte esistenti ovvero il Plastico di Roma antica nel Museo della Civiltà Romana.
Karl Muller da Profilo di un autore
Carlo Pavia, nato a Frosinone il 01-04-1955, prima ancora di completare gli studi classici ed universitari ha incominciato ad occuparsi con successo di fotografia applicata all'archeologia diventando fotografo professionista nel 1975. Da allora ha seguitato ad interessarsi con passione delle antichità romane fino ad arrivare alla laurea in Storia dell'Arte Antica con specializzazione in Archeologia e Topografia Antica.
Le sue conferenze ed i suoi lavori lo hanno fatto conoscere ed apprezzare nell'ambiente scientifico.
E' autore di numerose opere sui monumenti antichi di Roma. Tra le più importanti vanno segnalate:
Le Mura Aureliane,
I Mitrei di Ostia antica,
Il culto dei Morti,
I Mercati Traianei,, dall'Emiciclo alla Torre delle Milizie,
Il Plastico di Roma Antica,
Roma sotterranea e segreta,
L'Opus sectile romano,
Il culto dei Morti,
Roma Mitraica,
Il Labirinto delle Catacombe,
Le origini di Venezia,
Roma, la città sotterranea,
Guida di Roma sotterranea,
Nel ventre di Roma,
Guida dei Mitrei di Roma antica,
Guida delle catacombe romane,
Curiosità del mondo romano antico,
Guida archeologica di Roma,
Roma antica in 3Dimensioni,
Roma antica, com'era,
ecc.
E' inoltre autore dei films
Un viaggio nella Cloaca Massima,
Castra Tenebrarum
e il non ancora completato
Ipogei romani.
E'spesso comparso come ospite di rilievo e come collaboratore per i programmi per la RAI come GEO di Folco Quilici, Il piacere di conoscere, Colosseum, Maurizio Costanzo Show, Uno mattina ed altri oltre a collaborare per le più importanti televisioni estere.
Egli non è solo scrittore e documentarista; la sua attività è quella di archeospeleofotosub (archeologo laureato, speleologo brevettato, fotografo professionista e sub pluribrevettato).
Hanno scritto di lui frasi encomiabili, puntualmente pubblicate, le più grandi firme della critica letteraria, da Mario Verdone a Fabien Paris, da Fabio Isman a Carlo Carletti, da Fabrizio Carbone a Karl Muller.
E' stato fondatore e Direttore della rivista di Archeologia FORMA VRBIS e dell'Associazione Culturale LUPA (che prende il nome dalle iniziali dei due fondatori, Lucignani e Pavia).
Fondatore e Presidente del G.S.U. Lu.Pa. (il Gruppo di Speleologia Urbana che prende il nome dalle iniziali dei due fondatori, Lunardo e Pavia), ancora oggi, a distanza di alcuni decenni, effettua sopralluoghi nelle viscere della Capitale. Attualmente cura totalmente, essendone unico autore, la rivista-mensile di archeologia Roma e il suo impero mentre, in concomitanza con il festeggiamento del suo cinquantesimo anno di età, si rivolge al suo pubblico nell'insegnamento delle tecniche da sempre usate nei suoi sopralluoghi e nei suoi studi. Roma antica in 3D e Roma com'era non sono che i primi volumi della serie riguardante il trasferimento al lettore di un bagaglio culturale estremamente concreto di cui egli si è servito in tutta la seconda metà della sua prima esistenza.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online