Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Mostra aperta presso il CaMusAC di Cassino (FR) dal 2 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021
Con questo nuovo appuntamento di Rilevamenti, rassegna dedicata all'opera di giovani generazioni artistiche in Italia, si prosegue in quell'obiettivo che ha già individuato l'azione ospitale e di ricerca svolta dal Museo. Tale iniziativa si affianca a quella non meno significativa dello sviluppo di una collezione rivolta a rispecchiare non solo le più qualificate esperienze di Maestri e di tendenze che hanno determinato la scena artistica nazionale e internazionale dell'ultimo mezzo secolo, ma anche di quanto avviene da qualche lustro sino ad oggi. È universalmente noto che l'edizione di Rilevamenti 2 si attua in un momento di grande difficoltà e in un frangente temporale definibile storico' per l'eccezionalità dell'evento sopravvenuto all'inizio di quest'anno, la pandemia da coronavirus Covid 19, di cui resterà memoria per il quoziente di vittime e di contaminati a livello planetario. Ogni evento ha un contesto, una causa e delle conseguenze di cui bisognerà capire fino in fondo ogni responsabilità. L'attività artistica e più ampiamente quella culturale come altre attività non si è interrotta, ma anche subendo gravi disagi, non ha cessato di interrogarsi su come reagire a un grave attacco all'incolumità umana sociale e individuale a tutti i livelli come quello verificatosi e che ancora perdura. La minaccia non è cessata e non si conosce, al momento, un antidoto efficace e sicuro per debellare l'azione del virus che la diffonde. Molte esperienze artistiche, in tutto il mondo e anche in Italia, ne hanno registrato il fenomeno in modi diversi, con reazioni diverse. Pur essendo idealmente scevra dall'aver voluto verificare gli effetti sulla creazione individuale, Rilevamenti 2 constata in alcuni artisti partecipanti alla mostra nelle proprie opere evidenti aspetti di carattere emotivo relativo alla pandemia. Certamente è un dato parziale di questa edizione, ma non si può non rilevarlo. Per l'intera partecipazione, del resto, le indicazioni fornite dal gruppo di curatori invitati a compiere un lavoro di scelta critica come nella precedente manifestazione si rivela interessante e suscita l'augurio che sia apprezzato da quanti, pur osservando ogni precauzione sanitaria, visiteranno le sale del Museo, non rinunciando alla gradevole esperienza nell'osservare che il pensiero, in generale, e quello artistico dell'elaborazione dell'opera d'arte non ha né pausa né arresto, cosí come è avvenuto peraltro anche in altri momenti non meno drammatici della storia.
Con opere di:
Pier Alfeo, Clarissa Baldassarri, Paolo Bini, Anja Capocci, Francesco Capponi, Diego Cibelli, Auro & Celso Ceccobelli, Giovanni De Cataldo, Pamela Diamante, Antonio Fiorentino, Federica Francesconi, Silvia Inselvini, Lulù Nuti, Nazzarena Poli Maramotti, Paolo Puddu e Pompilio Fiore
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online