Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Il 19 settembre del 2003 si inaugura la nuova sede del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale a Trastevere. L'evento segna anche la conclusione degli interventi di restauro progettati e diretti dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-Artistico e Demoetnoantropologico di Roma, in una parte del complesso francescano che ha ospitato il convento di 5. Francesco a Ripa e, dal 1873, la caserma dei bersaglieri "La Marmora". Il convento è situato sul luogo di un antico insediamento benedettino dove la tradizione vuole che sia stato ospitato 5. Francesco durante le sue soste romane e costituisce il risultato di molteplici vicende storico-costruttive e di fasi di accrescimento che ne hanno determinato ('assetto attuale. L'insediamento conventuale è articolato in più corpi di fabbrica racchiudenti corti interne, risalenti in gran parte al XVI ed al XVII secolo; la testimonianza di questa fase costruttiva, peraltro improntata ad una estrema semplicità delle forme architettoniche, è tuttora riscontrabile nel livello terreno dell'intero complesso. A seguito dell'avvento di Roma Capitale, il convento viene espropriato ai religiosi (1873) per essere poi assegnato con la denominazione di "Caserma La Marmora" ai bersaglieri. Tale evento determina consistenti modifiche nell'assetto generale del complesso, che viene sopraelevato di un piano e "regolarizzato nella sua volumetria. Occupato da famiglie di sfollati nel dopoguerra ed ormai ridotto in stato di completo degrado, a partire dal 1980 l'ex-convento è stato interessato da interventi di restauro progettati e diretti dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici.
L'ala che accoglie i nuovi uffici del CTPC, denominata "infermeria" nella fase francescana, conserva al piano terreno tanto la propria connotazione conventuale seicentesca quanto quella post-unitaria della caserma. Nell'intervento di restauro si è cercato di evidenziare e valorizzare ambedue queste componenti. Nello stesso piano terra della caserma, che aveva accolto dal 1904 il museo storico dei bersaglieri, poi trasferito a porta Pia nel 1932, con i cimeli del generale Alessandro La Marmora, sono stati collocati gli ambienti di rappresentanza del Comando ed una sala-convegni di 50 posti completa delle attrezzature più avanzate. Nei due piani superiori, dove erano situate le camerate dei bersaglieri, con una nuova progettazione architettonica degli spazi interni, sono stati collocati gli uffici del personale e dei dirigenti, le sale di riunione, i servizi ed un deposito di materiale cartaceo nel sottotetto. I vasti spazi indifferenziati, scanditi solo da murature trasversali, che costituivano le camerate, hanno consentito di ricavare un'architettura degli interni studiata dalla Soprintendenza per accogliere con razionalità ed efficienza la nuova funzione, ma anche di creare raccordi in termini di linguaggio con la fase francescana che costituisce l'identità storica più forte e marcata del complesso.
Il Soprintendente
Roberto Di Paola
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online