Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA ED AMBIENTALE diretta da Enrico Costa
Oggi insegnare e fare ricerca in urbanistica, soltanto per forma-re architetti ed ingegneri più consapevoli nel campo della pianificazione, sapendo che cosí non si formano veri pianificatori, ma solo architetti ed ingegneri migliori, non può essere pienamente soddisfacente. La disciplina è cresciuta ed occorre, e la si sta fondando, una scuola specifica.
"Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale" vuole essere una sede di dibattito autonomo, ma che affianchi questo processo, e non è un caso che le si sia voluto attribuire la stessa denominazione di quella che sarà la nuova facoltà. P una collana aperta a contributi scientifici diversi ma non eterogenei; alla ricerca di strade nuove per il rafforzamento disciplinare ed al confronto fra più voci, culture ed esperienze; ad un percorso formativo nuovo ed articolato.
Il libro ha come riferimento un quadro disciplinare ad hoc, costituito dalle conoscenze ed esperienze di ricerca nel campo della pianificazione territoriale e dalle indicazioni di metodo derivanti dallo studio di tecniche e modelli propri dell'economia regionale. Ciò allo scopo de pervenire alla formulazione di ipotesi per il coordinamento delle politiche di settore del territorio. I segni indelebili dell'intervento straordinario hanno modificato e trasformato gli assetti territoriali senza produrre effetti in termini di cambiamento reale delle condizioni economiche e sociali. Finalmente una nuova coscienza politica ha definitivamente chiarito che la programmazione dall'alto non è condizione sufficiente per determinare nuovi assetti economici. Il futuro delle regioni meridionali è affidato alle singole capacità di promuovere uno sviluppo autopropulsivo fondato su basi di conoscenza
delle potenzialità territoriali.
SANTE Foresta (Catanzaro, 1961), laureato in Architettura presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria. Inizia la propria attività in ambito universitario con la fruizione di una Borsa di Studio Regionale per l'area Urbanistica (1990). Nel 1991 è vincitore di Concorso del Dottorato di Ricerca in Pianificazione Territoriale. Da agosto 1992 a dicembre 1994 è Research Assistant presso il Department of Economics della Northeastern University di Boston e nel 1995 consegue il Master of Science in Economic Policy & Planning ed il titolo di Dottore di Ricerca. Negli anni accademici 1995-1996 e 1996-1997 è Tutor presso il Corso di Laurea in P.T.U. & A. di Reggio Calabria. Negli anni accademici 1996-1997 e 1997-1998 è Professore a contratto di Tecnica Urbanistica nel Corso di Laurea in P.T.U. & A. Nel 1997 è vincitore di Concorso per l'assegnazione di Borse di Studio Postdottorato in discipline di Architettura. Nell'anno accademico 1998~1999 è Professore a contratto del Corso di Progettazione Urbanistica III. E' autore di articoli e saggi sulle problematiche inerenti alla Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, pubblicati in riviste specializzate e periodici. E' coautore del volume "Analogie e differenze delle trasformazioni delle aree urbane calabresi nel contesto meridionale. Una attenta valutazione della tendenza caratterizzante la trasformazione dell'area urbana cosentina". (CESPE.CA., Cosenza, 1990).
Avevo accettato immediatamente e con entusiasmo la proposta che mi aveva fatto Fabio Bronzini di pubblicare in questa collana i "materiali" ali" di un numero speciale della rivista Marcheterri tori o, che dirige da anni con passione. Nel complesso l'idea di un libro che scompone eri compone la città secondo angolazioni di lettura anche fra loro contrastanti (e,' perché no, metalinguaggi) mi era sembrata interessante. Molteplici evocazioni letterarie e non, riferimenti a luoghi e situazioni differenti nel tempo e nello spazio, assunzioni fra loro eterogenee e dettate da soggettività che trascendono la possibilità di un coordinamento.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online