Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Saggi di: Anfuso, Barbera, Boscarino, Dato, Di Bernardo, Faro, Orlando, Pagnano, Palumbo, Sanfilippo.
Ricerche, studi e proposte di
Giuseppe Augusto Anfuso è nato a Catania nel 1935. Nel 1954 ha conseguito, con il massimo dei voti e borsa di studio, il diploma di Geometra presso il Vaccarini di Catania. Dal 1954 al 1956 è stato assistente dei più importanti cantieri di Catania (cine-teatro Metropolitan ed albergo Excelsior) studiando per l'accesso ad Architettura. Nel 1961, con il massimo dei voti, ha conseguito la laurea in Architettura presso l'Università di Palermo. Dal 1961 al 1964 ha svolto borse di studio a Parigi e Roma facendo altresí parte del Team Luigi Piccinato per la ricostruzione di Skopje, distrutta dal sisma. Dal 1965 vive a Roma. Svolge esclusivamente la libera professione nel suo atelier-laboratorio alle pendici del Gianicolo, occupandosi della conservazione e recupero del patrimonio architettonico privato e pubblico.
Salvatore Barbera è nato a Catania nel 1935. Nel 1960 ha conseguito la laurea in Ingegneria civile edile presso l'Università di Palermo. Professore Straordinario di Architettura tecnica nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania e Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica della stessa Università, è autore di numerosi saggi e monografie sulle tematiche delle tipologie edilizie e del riuso della città esistente. Vincitore di concorsi di progettazione svolge attività professionale a Catania prevalentemente nel campo della progettazione edilizia di interesse collettivo.
Salvatore Boscarino è nato a Catania nel 1925. Nel 1949 ha conseguito la laurea in Ingegneria civile edile presso l'Università di Palermo. Professore Ordinario di Restauro architettonico, prima presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo, ha diretto l'Istituto Dipartimentale di Architettura e Urbanistica della stessa Università di Catania. Autore di numerosi saggi e monografie di Storia dell'Architettura e Restauro architettonico, svolge attività professionale a Catania prevalentemente nel campo dei suoi interessi accademici.
Giuseppe Dato è nato a Linguaglossa (CT) nel 1943. Nel 1968 ha conseguito la laurea in Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Professore Straordinario di Tecnica urbanistica nella Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Messina e Direttore del Dipartimento di Rappresentazione e Progetto della stessa Università, ha insegnato Urbanistica anche nella Facoltà di Ingegneria di Catania. Autore di numerosi saggi e monografie sulle tematiche delle analisi e della pianificazione urbana con particolare riguardo ai centri storici. Svolge inoltre attività professionale a Catania nel campo della pianificazione urbanistica.
Antonio Di Bernardo è nato a Catania nel 1927. Nel 1950 ha conseguito la laurea in Ingegneria civile edile presso l'Università di Roma "La Sapienza". Professore di Costruzioni presso l'Istituto Tecnico Giovanbattista Vaccarini di Catania, svolge attività professionale a Catania prevalentemente nel campo della progettazione edilizia e strutturale.
Francesco Faro è nato a Catania nel 1940. Nel 1970 ha conseguito la laurea in Ingegneria civile edile presso l'Università di Roma "La Sapienza". Professore Associato di Tecnica urbanistica nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania, è stato Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Catania fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1995. Autore di saggi e monografie attinenti la propria specificità accademica, ha svolto attività professionale sulla pianificazione urbanistica.
Filippo Orlando è nato Misterbianco (CT) nel 1951. Nel 1979 ha conseguito la laurea in Ingegneria civile presso l'Università di Catania. Svolge attività professionale a Catania prevalentemente nel campo della progettazione strutturale ed edilizia di interesse collettivo, con particolare riferimento al recupero strutturale dell'edilizia storica ed allo studio delle patologie delle strutture murarie.
Giuseppe Pagnano è nato a Catania nel 1942. Nel 1969 ha conseguito la laurea in Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Professore Straordinario di Disegno nella Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo, ha insegnato Disegno e Storia dell'Architettura anche nella Facoltà d'Ingegneria di Catania. Autore di numerosi saggi e monografie sulla rappresentazione e storia dell'architettura, svolge inoltre attività professionale a Catania nel campo del restauro architettonico e della museografia. Ha redatto inoltre il Piano Particolareggiato del centro storico di Ortigia (SR).
Gaetano Palumbo è nato a Catania nel 1932. Nel 1957 ha conseguito la laurea in Ingegneria civile edile presso l'Università di Roma "La Sapienza". Professore Associato di Disegno nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania, è autore di numerosi saggi e monografie sul rilievo e la rappresentazione. Svolge inoltre attività professionale a Catania prevalentemente nel campo della progettazione edilizia.
Ernesto Dario Sanfilippo è nato a Palermo nel 1934. Nel 1960 ha conseguito la laurea in Ingegneria civile edile presso l'Università di Palermo. Professore Ordinario di Tecnica urbanistica nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania ha diretto il Dipartimento di Architettura e Urbanistica della stessa Università dal 1992 al 1994, ed è stato vicepresidente dell'Associazione Internazionale degli Urbanisti fino alla sua scomparsa nel 1996. E' stato autore di numerosi saggi e monografie ed ha svolto attività professionale nel campo della pianificazione urbanistica, con particolare riferimento al territorio etneo.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online