Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il testo sviluppa il suo lavoro lungo un percorso nel quale viene disvelata l'intima essenza dello spazio architettonico della chiesa di Ronchamp progettata da Le Corbusier e l'attenzione posta dal progettista verso le sonorità e l'ascolto. Il primo capitolo è dedicato all'analisi dei luoghi, alla descrizione della nuova costruzione, mettendole anche in relazione con il pensiero di Le Corbusier, infine nell'ultima parte vengono analizzate alcune delle più importanti analisi condotte dai maggiori critici del mondo. Nella prima parte del secondo capitolo viene indagato l'altare con tutte le sue implicazioni iconografiche e simboliche, alla luce della dottrina cattolica e delle intenzionalità del progettista. In questa direzione risulta particolarmente significativo il ruolo del dipinto di William Blake (1757-1827) raffigurante la scala di Giacobbe secondo il celebre brano della Genesi, in cui la scala sale verso l'alto. La parte centrale di questo capitolo affronta complessi problemi relativamente al rapporto tra il modulor impiegato nella progettazione dell'altare e altre simbologie, derivanti dal sogno di Giacobbe. In conclusione di questo capitolo viene affrontato il tema simbolico e allegorico delle porte della cappella, oltre ad altri elementi di arredo come i banchi, lo spazio sacro e i campanili, che in questa opera svolgono un compito centrale nella costituzione dello spazio interno ed esterno della cappella. Va segnalato il ruolo formale che svolgono i prospetti della cappella stessa: se confrontati tra la posizione naturale e quella ruotata di 90°, emerge nuovamente la forma dell'orecchio, come in precedenza era stato osservato per quanto attiene alla pianta della cappella. Il terzo capitolo affronta il ruolo dell'orecchio nell'Annunciazione, comparando questo punto cruciale della fede cattolica con altre religioni: si osserva come l'orecchio assuma ruoli inusitati fino a divenire un organo sessuale. La correlazione tra Annunciazione e orecchio viene analizzata con grande sapienza, al fine di comprendere il simbolismo che tale organo ha entro la cappella di Ronchamp. Nell'ultima parte del capitolo viene affrontato un altro aspetto del suono, quello relativo alla musicalità, espressa da Le Corbusier nelle facciate della cappella grazie al sapiente giuoco nella disposizione e nella calibrazione delle dimensioni delle finestre. Nell'ultimo capitolo, infine, l'autore esamina la possibilità che l'idea guida del progetto della cappella di Ronchamp sia basata sul suono come elemento da cui prende origine il tutto; a questo fine la genesi progettuale sarebbe da ritrovarsi in alcuni disegni esplicativi che inglobano la forma di una campana nella pianta della capella.
Luca Ribichini è nato a Roma nel 1960, dove si laurea in architettura nel 1989. Dopo il conseguimento della laurea, si trasferisce in Spagna, lavorando per oltre due anni a Barcellona, presso il Taller de Arquitectura di Ricardo Bofill nell'equipe di concezione e disegno collaborando a diversi progetti europei. Rientrato in Italia (1992), ha svolto attività sia professionale che di ricerca collaborando con il prof. P. Portoghesi. Dal 1992, collabora attivamente con il prof. M. Docci in diversi corsi e ricerche. Nel 2000 è professore a contratto in Rilievo presso la Facoltà di Lettere di Siena. Ricercatore nel 2001 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.Dal 2012 è professore associato sempre alla facoltà di Architettura di Roma presso il dipartimento di Storia Disegno e restauro dell'Architettura. È titolare del Corso di Scienza della Rappresentazione prima seconda e terza annualità in Disegno dell'Architettura nel Corso di Laurea Specialistica quinquennale U.E. Ha vinto ed è stato segnalato in diversi concorsi internazionali di progettazione. Inoltre svolge un'intensa attività di ricerca che abbraccia numerosi settori dell'ambito disciplinare del Disegno, sia in relazione ai metodi di rappresentazione e alla loro evoluzione storica, sia delle metodologie e tecniche di rilievo. È impegnato inoltre nella ricerca delle diverse relazioni che legano la concezione, l'ideazione e la realizzazione nel progetto di architettura. Dal 2007 è stato nominato da Papa Benedetto XVI membro della Commissione permanente per la tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede presieduta dal Prof. Antonio Paolucci. Autore di oltre cinquanta articoli, nel 2008. Pubblica Il Libro Il volto e l'architetto un saggio su Villa Savoye, dove viene analizzata la casa in un'inedita ed innovativa chiave di lettura.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online