Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Giuseppe Aprile scrive ed il nucleo del suo 'mito' della narrazione è esplicito come lo è l'archètipo letterario. Il mito riguarda la terra, I'archètipo è la narrativa di Seminara.
Che il mito sia la terra è dimostrato dalle molteplici pagine sulla 'festa' nel paese, sull'emigrante sul paesaggio. Che l'archètipo sia Seminara è dimostrato ugualmente dalla ricorrente figura del racconto del contadino furbo, tipica di tanta narrativa meridionale ma presente soprattutto in quella dello scrittore di Maropati.
Com'è questo mito ed il racconto parallelo di Aprile, parallelo, intendo a tanta letteratura meridionale e non c'è narrazione che non sia parallela a qualcun'altra.
Devo dire che la pagina ha fascino. C'è una freschezza ed una vivacità nella narrazione che fa sentire vivi i fatti narrati, c'è anche un'emozione sotterranea.
Specie i racconti sugli emigranti; la loro nostalgia del luogo nativo, la partecipazione alle feste, l'invio di denaro per l'organizzazione di esse, sono fatti non solo 'veri' nella direzione mimetica, della riproduzione realistica ma carichi di pietà, di commozione, strazianti perché sottendono la separazione, la pena, la perdita dell'identità.
Questi racconti ci restituiscono la dimensione della terra e più che scrigno di memorie, di 'colore', vanno in un'altra dimensione, emozionale: quella dell'amore profondo alla terra.
Giuseppe Aprile è nato nel 1943 a S. Ilario dello Jonio (Reggio Cal.). Ancora studente all'Istituto Magistrale «G. Mazzini» di Locri, cominciò a dedicarsi all'attività giornalistica collaborando a riviste letterarie, quotidiani e periodici vari. La sua attività preminente è quella di sindacalista che da oltre vent'anni svolge, per una sua precisa scelta, in Calabria.
È membro del Comitato Centrale della UIL, segretario generale della organizzazione per la provincia di Reggio Cal. ed è stato anche nella segreteria regionale calabrese. Ha ricoperto gli incarichi di vice Presidente della Cassa Edile, di Presidente dell'Istituto Nazionale per la Presidenza Sociale di Reggio Cal., di segretario regionale e membro dell'esecutivo nazionale della F.L.C. (Federazione Lavoratori Costruzioni).
Profondo studioso della questione meridionale, ritiene il campo letterario fatto di importanza centrale nella sua attività sociale.
Dirige il mensile Dettati Calabresi. Sue pubblicazioni: Il cammino è breve, Una grande frontiera, Il sindacato in Calabria negli anni '70, UIL-Calabria: contributo per un rinnovamento e diversi quaderni di saggistica sui problemi della Calabria e del Mezzogiorno.
Come narratore utilizza la sua ricca esperienza di attività sindacale e politica.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online