Raccontano se stessi

Roma e il federalismo. Augello, Bianchi, Calamante, Causi, D'Alessandro, De Sanctis, Di Carlo, Dionisi...



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849206241
ISBN10: 8849206240
Ub.int: T511C T817A V35e V25a

Anno di edizione:
Pagine: 128

Contenuto: È un fatto che senza l'esistenza di un movimento, di un partito, come la Lega Nord, oggi non ci troveremmo a parlare di Federalismo o di Devoluzione. Ci saremmo fermati al Regionalismo, al Decentramento Amministrativo. Un altro fatto è che questa lenta marcia verso il Federalismo non può fare a meno di Roma (da almeno una decina di anni).

«Oggi Roma si progetta e si realizza grazie ad un nuovo clima di collaborazione fra le istituzioni locali. Alla “cultura della protesta” si è sostituita una “cultura della proposta”» (Andrea Mondello)

«L'identità è un patrimonio fondamentale, che ti tiene legato al territorio, alle sue tradizioni, alla sua cultura, ai suoi cittadini »(Francesco Storace)

«E' una capitale europea, non ha più un volto burocratico, ma uno spirito internazionale, imprenditoriale e competitivo» (Giancarlo Elia Valori)

«Roma è una storia, una memoria collettiva di eventi remotissimi e recenti, di tragedie e di speranze, di racconti che ti entrano nel sangue e sono parte di te» (Walter Veltroni)