Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Dagli appunti e dalle riflessioni nel vivo dell'impegno professionale, scientifico e civile, riorganizzati in questo volume, i temi dell'autentica condizione umana. La scoperta degli elementi profondi di un'ormai dimenticata realtà dell'Italia meridionale anni cinquanta, simbolica e allegorica di tutti i Sud del mondo di ieri, e - inquietante attualità - delle tragedie di oggi. Un apparente atteggiamento minimalista - al di fuori di mode o compiacimenti - risponde alla delicatezza con cui lo sguardo scopre un mondo povero, austero e meraviglioso, lo Ionio solitario (Porto Calamaro, Domenica a Otranto), la montagna lucana (Dimenticati nel forno), la perfezione cristallina del paesaggio salentino e soprattutto una società umile e civile, ancora retta dalla rigorosa semplicità di autentici rapporti fra persone, in cui incominciavano ad insinuarsi i primi germi della modernità. Da quel mondo che ora sembra lontano, antico, favoloso e irreale, storie e destini di donne e uomini: dall'avvilimento disperato in uno scenario urbano magico e senza remissione (Oronzina), alla grazia rude di una vitalità (La casa nuova) che invaderà presto l'Europa, ci aprirà le soglie dell'oggi; fino al primo incontro di lavoro con una comunità dimenticata della montagna.
Laura Muratore, impegnata nel dopoguerra e negli anni '50/'60 (La linea Jonica) nella stagione delle inchieste e dei progetti sociali di sviluppo e negli interventi comunitari nel Mezzogiorno d'Italia (pubblicati presso vari editori e riviste: Nord e Sud, Basilicata, La Nuova Italia Ed., Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, ecc.; presso Gangemi Editore: Il ronzio dell'utopia, note e ricordi autobiografici della lotta armata in Piemonte nelle formazioni G.L.): da Lecce e Roma, e Parigi e New York, si è attualmente ritirata a preferenza nell'antico familiare Feudo Spiriti, nel Salento in vista dello Ionio.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online