Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA ED AMBIENTALE diretta da Enrico Costa
Quaderni del Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali
In dodici anni, la Collana Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale ha sviluppato una serie di linee ambiziose sullo specifico campo disciplinare, cosi richiamate su ogni volume: Oggi insegnare e fare ricerca in urbanistica, soltanto per formare architetti ed ingegneri più consapevoli nel campo della pianificazione, sapendo che cosí non si formano veri pianificatori, ma solo architetti ed ingegneri migliori, non può essere pienamente soddisfacente. La disciplina è cresciuta ed occorre, e la si sta fondando, una scuola specifica. Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale vuole essere una sede di dibattito autonomo, ma che affianchi questo processo, e non è un caso che le si sia voluto attribuire la stessa denominazione di quella che sarà la nuova facoltà. È una collana aperta a contributi scientifici diversi ma non eterogenei; alla ricerca di strade nuove per il rafforzamento disciplinare ed al confronto fra più voci, culture ed esperienze; ad un percorso formativo nuovo ed articolato.
I Quaderni del Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali, che oggi affiancano la Collana, sono strumenti più agili, più legati al rapido divenire della disciplina, più immediati, per fornire, in presa diretta e con linguaggio chiaro, a studenti e studiosi proposte e riflessioni, materiali e documenti di ricerca anche in progress, che siano di stimolo al fare ricerca e sperimentazione in urbanistica su temi di grande attualità disciplinare, talvolta non ancora sufficientemente esplorati. I Quaderni forniscono anche materiali didattici di immediato interesse su tematiche non ancora codificate, attorno alle quali si stia coagulando l'esigenza di una conoscenza da trasmettere nel momento stesso in cui si viene costruendo , derivanti da esperienze didattiche nell'ambito dell'alta formazione post laurea (dottorati di ricerca, master universitari, scuole di specializzazione), da workshop, seminari e conferenze sottratti alla consueta ufficialità di atti quasi mai tempestivi , nonché da tesi di laurea legate all'innovazione, e caratterizzate dalla serietà scientifica e dalla freschezza delle idee.
Le leggi urbanistiche vanno oltre l'atto legislativo, implicando prese di posizione ideologico-culturali su problematiche trasversali, come la contemporaneità nella sua dimensione complessa. L'evidenza del caso Calabra, con i gravi e diffusi degradi ambientali e socio-economici del suo territorio emerge quando la legge urbanistica regionale, la n.19/2002, affronta prioritariamente tutela, governo ed uso del territorio. Con questo secondo Quaderno del DSAT, l'esercizio di interpretazione critica della legge 19 non si limita a leggere innovazioni e modalità applicative, ma coinvolge competenze disciplinari differenziate, complementari e autonome, e fortemente relazionate e integrate. Su temi come sostenibilità ambientale e processi di formazione dei piani, principio di sussidiarietà e concertazione, partecipazione e fasi di attuazione, standard urbanistici ed ambientali e modelli della perequazione, il Quaderno fornisce elementi per discutere e confrontarsi, fa emergere incongruenze al fine di superarle, innescare necessari processi di revisione della norma e restituire piena coerenza ed efficacia al testo di legge. Ma soprattutto il Quaderno fornisce concrete indicazioni per i soggetti che intendano governare in modo nuovo il territorio regionale.
Scritti di:
Cristiano ODDI, Enrico COSTA, Giuseppe ADORNATO, Francesco DEL GRANDE, Aldo FIALE
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online