Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Per un anniversario del PAU / editoriale: SIMONETTA VALTIERI, Sulla conservazione: futuro anteriore e prossimo futuro / "Future Anterior". Echi: come collocare il nuovo. Echoing: how to situate the new (Jorge Otero Pailos) / Il futuro della conservazione come disciplina e la sua teoria. The future of conservation as a discipline and its theory (Andrzej Tomaszewski) / Presentazioni del volume (a cura di S. Valtieri) Della bellezza ne è piena la vista! Restauro e conservazione alle latitudini del mondo nell'era della globalizzazione (Giovanni Carbonara, Nicholas Stanley-Price, Gianfranco Cimbolli Spagnesi, Francesco Scoppola, Francesco Prosperetti) / storia/critica: ENZO BENTIVOGLIO, Maffeo Vegio - San Pietro - Tiberio Alfarano, De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura. Dialogus/ ORNELLA MILELLA, Sui resti di un edificio di culto a Pazzano (RC) / ENZO BENTIVOGLIO, Mangone, Nanni di Baccio Bigio, Guidetti, Condopulo, nei lavori della Pallavicina di Roma, dalla contabilità presso l'Archivio di S.Maria in Aquiro / BRUNO ADORNI, Due opere di Jacopo Vignola "idraulico" nell'Alto Lazio/ FRANCESCO P. DI TEODORO, "Di casa 4 gennaio 1694 ab Inc." (4 gennaio 1695). La prima, inedita, relazione di Giovan Battista Nelli sulle lesioni della cupola di Santa Maria del Fiore / FRANCESCA MARTORANO, Politiche insediative e trasformazioni urbane nello Stato Carafa di Roccella tra XVI e XVIII secolo / CARLO MAMBRIANI, Appunti sul palazzo Cantelli da Sant'Ulderico a Parma / CLEMENTINA BARUCCI, Vespignani e Letarouilly / GIUSEPPINA SCAMARDÌ, Piazzeforti, torri e approdi in Sardegna all'inizio del XVII secolo nelle vedute di una cronaca manoscritta / BRUNO MUSSARI, Carlo Fontana e il progetto per il Collegio Tolomei a Siena / TOMMASO MANFREDI, Francesco Peperelli e il palazzo di Antonio Cerri. Architettura e trasformazione urbana nel primo Seicento romano / MARIA FIORILLO, La cappella del SS. Sacramento nella Cattedrale di Reggio Calabria / FRANCESCA PASSALACQUA, Architettura dell'Ottocento a Messina nei disegni per la nuova chiesa di S. Domenico / LORENZO PIO MASSIMO MARTINO, Palazzo Bonaventura in via dei Coronari a Roma. La storia e il rilievo / ORESTE SERGI, "Questi sono i miei "diritti"". La vivace protesta di Vincenzo Fasolo nella ricostruzione della Cattedrale di Catanzaro / ANTONIO POLIMENI, L'evoluzione della strada ferrata nell'Italia Meridionale dagli appunti di Giuseppe De Nava / M. STEFANIA CODISPOTI, DOMENICO MARFIA, Il castello di Bovalino Superiore / LORENZO PIO MASSIMO MARTINO, La presenza di Carlo Fontana e Antonio del Grande nell'ampliamento di Palazzo Massimo dell'Ara Coeli a Roma / GINEVRA BENTIVOGLIO, Caratteri della pittura provenzale su tavola (tra il XV e la prima metà del XVI secolo). L'Annunciazione di Pierre Villate (1462) dal prix-fait alla sua dispersione per le trasformazioni della Chiesa dei Predicatori di Marsiglia / GIUSEPPINA DE MARCO, La decorazione a grottesca nell'arte calabrese del Rinascimento / CECILIA DE CARIDI, Il "giardino" del Principe Ruffo a Scilla / CEZARY BRONOWSKI, Il successo teatrale di Karol Wojty_a in Polonia:"La bottega dell'orefice" fra misterium dell'amore e dramatis personae / disegno: GIUSEPPE LONETTI, Centro storico. Rilievo e conservazione / ENRICA BISTAGNINO, Disegni e parole / conservazione/restauro: VINCENZO FONTANA, Storia e restauro. Un raro colloquio / GIUSEPPE CRISTINELLI, L'insegnamento del restauro nell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia / VITTORIO CERADINI, Reggio Calabria e il suo terremoto / GIANPAOLO TRECCANI, Elogio dell'imperfezione. Il fascino discreto dei buchi, rattoppi e altre anomalie / ANNUNZIATA MARIA OTERI, Riordinare e riparare. L'attività del governo alleato per la salvaguardia dei monumenti di Sicilia nell'immediato dopoguerra (1943-46) / GIORGIO F. ALLEGRA, Il Laboratorio M.A.RE. del Dipartimento PAU. Sezione delle indagini in Situ - SIS / Letterio Mavilia, Il Laboratorio M.A.RE. del Dipartimento PAU. Sezione delle indagini di Laboratorio - SIL / Letterio Mavilia, Antonio Gambino, Giuseppina Cultrera, Gloria Mascarella, Pietro Paviglianiti, Intonaci di edifici storici: analisi di un insolito fenomeno di degrado / ROBERTO BANCHINI, Il "robustamento" della chiesa di S. Maria della Roccella ("la Roccelletta") tra il 1913 e il 1921. Le opere eseguite, il giudizio critico di un contemporaneo e il parere di Gustavo Giovannoni / MICHELE CANDELA, Le lesioni "sistematiche"nei primi ponti in c.c.a. del '900 / FABIO TODESCO, La produzione dei laterizi in area messinese tra cultura materiale e archeologia industriale. Indagini e notazioni per la conservazione delle Fornaci nella valle del Tono / SANDRA CASSONE, Il castello di San Giorgio Morgeto (RC) e il suo paesaggio. Problemi di conservazione / Il palazzo Guarna sulla via Marina di Reggio Calabria. La storia e il progetto di conservazione (Alessia Campolo) / Il cinema Benso a Noto: un'architettura liberty nella città barocca (Maria Domenica Calabrò) / Il castello Lauria a Castiglione di Sicilia. Restauro e riuso (Alessia Rosalba Saccone) / Il restauro di villa Gullí a Reggio Calabria (Alessandra Suraci) / Il restauro del portone di palazzo di Francia a Vibo Valentia (Carlo Scuderi, Giovanni Zanghí) / antropologia/ambiente/urbanistica: LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI, Montagna e linguaggio del sacro / Lo spazio e il suo racconto. Presentazione del volume di Luigi M. Lombardi Satriani, Il sogno di uno spazio (Maria Pascuzzi) / FRANCESCO DI PAOLA, City beautiful. L'estetica urbana, il disegno della città, il progetto sociale / FRANCESCA VALENSISE, La rappresentazione del mito. Percezione del paesaggio e iconografia storica nello Stretto di Messina / ANTONLUCA DI PAOLA, Città di fondazione in Libia: un esempio di incontro tra la cultura urbanistica occidentale e la tradizione insediativa locale / RONNIE MORETTI, Perché il governo del territorio non può fare a meno della politica della tutela / matematica: SALVATORE A. MARANO, Equazioni differenziali e modelli matematici / estimo/economia: MARCO SIMONOTTI, Moderni strumenti di analisi estimativa / EDOARDO MOLLICA, Una chiosa sul metodo scientifico nelle scienze economico- estimative / DOMENICO ENRICO MASSIMO, Valutazione dell'insediamento storico per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile. Stima tassonomica e valore culturale / MARIANGELA MUSOLINO, La valutazione dei progetti di valorizzazione delle identità locali nei distretti culturali. Aspetti teorico-metodologici e caso di studio / DOMENICO MARINO, MARIA CORSO, Verso un'economia della bellezza: efficienza, equità e bellezza dei beni culturali / Indici dei Quaderni del Dipartimento PAU, anni I-XIV (1991-2004), nn. 1-28 (a cura di Valeria Griso e Vincenzo Sgroj) / Sintesi dei contributi / Abstracts
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online