Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Diritto costituzionale e dei federalismi
Osservatorio sulla Rappresentanza
dei Cittadini dell'Università Telematica Guglielmo Marconi
Considerazioni in ordine
alla richiesta di referendum
in materia elettorale
Prof. Marco Villani
E la Corte si espresse sui requisiti
di straordinaria necessità ed urgenza per i decreti legge (sentenza n. 171 del 2007)
Diritto privato
Prof. Avv. Daniele Castaldi
Il trust
prof. Giorgio Guerriero
Considerazioni in materia
di procedimenti cautelari alla luce delle modifiche introdotte
al Codice di Procedura Civile
con la Legge n. 80 del 2005
Diritto tributario
Prof.ssa Alessandra De Feo
L'antiriciclaggio
Dott. Vincenzo Castaldi
La crisi dei mutui subprime
Diritto dell'informazione
Prof. Mauro Pacetti
C'è un Grillo nel Paese delle pecore furbe: tra società civile e politica
Strategia e organizzazione aziendale
Prof. Marco Foroni
Organizzazione, sicurezza
nei luoghi di lavoro, appalti pubblici, innovazioni legislative
e nuove proposte
Diritto civile
Avv. Luca Vittoni
Risarcimento diretto del danno R.C.A.
Diritto dell'Unione europea
Dott.ssa Federica Pigliacelli
La rete europea di polizia stradale
Economia politica
Prof. Michele Petrocelli
Influenza del sistema clientelare
sul sistema economico e produttivo: costruzione di un modello
di riferimento
Scienze dell'educazione
Dott.ssa Valeria Maria Pozzi
La riforma universitaria dal 3+2 al modello a Y: alcune considerazioni sulla ratio delle nuove lauree
L' Università Telematica Guglielmo Marconi è la prima Università aperta (Open University) in Italia, pubblica non statale riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004 (G.U. n.65 del 18-03-2004), autorizzata, inoltre, a partire dal 2006, ad attivare corsi per il conseguimento del diploma di laurea specialistica. L'Ateneo è iscritto all'Albo dei Laboratori di Ricerca MIUR (Anagrafe Nazionale Ricerche) con il codice 56535UMV, prot. MIUR 12553/164, ed offre una formazione di qualità e permette, per mezzo dell'uso di tecnologie di comunicazione efficaci, di attivare processi di apprendimento continui senza vincoli spazio-temporali. L'Università Telematica adotta modalità innovative di formazione sviluppando adeguate strategie di ricerca relative alle soluzioni tecnologicamente più avanzate e integrando strumenti di comunicazione non residenziale (e-learning, chat, forum, videoconferenza, ecc.) con momenti di attività seminariale (workshop, seminari, ecc.). La struttura dell'Università comprende un centro nazionale di teledidattica, dove risiedono tecnologie e risorse, e una rete di poli decentrati in funzione di sedi territoriali. I Poli sono forniti di tutte le tecnologie necessarie per una comunicazione efficace con gli studenti, attraverso la messa a disposizione delle relative strumentazioni, per l'attività di tutoraggio, per i seminari, workshop, incontri full immersion. Tra gli obiettivi dell'Università Telematica Guglielmo Marconi, vi è quello di creare un nuovo modello di apprendimento che, attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet, offra corsi universitari di alto livello qualitativo. Il nuovo modello di Università aperta si pone come fattore propulsivo all'interno della società dell'informazione, in grado di svolgere funzioni strategiche per la formazione delle professionalità, la produzione delle conoscenze e la diffusione della cultura del digitale. In questo modo, l'Università in rete si carica di una funzione complessa che consiste nell'offrire istruzione superiore nei diversi campi del sapere e, al tempo stesso, diffondere la cultura informatica applicandola al settore educativo.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online