Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il libro presenta una mappatura ragionata e dettagliata delle principali mostre d'arte moderna e contemporanea ospitate negli spazi istituzionali baresi negli ultimi quarant'anni. Una griglia storica, che coniuga il rigore scientifico con riflessioni critiche sul sistema dell'arte in città, come occasione di organica sistemazione a fini conoscitivi realizzata
a futura memoria.
Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere.
José Saramago, Quaderni di Lanzarote
Il progetto editoriale Pro Memoria, promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari per i suoi 50 anni, intende farsi promotore di una rivisitazione storica - critica delle esperienze vissute dagli operatori dell'arte e dalle istituzioni culturali nell'area metropolitana di Bari in questo lungo periodo storico. È un percorso conoscitivo che è stato avviato con l'intensa narrazione condotta, su committenza dell'Accademia, dal decano Pietro Marino con i suoi Diari dell'arte Levante. Bari 1960-1980 (Gangemi Editore, 2021).
L'iniziativa prosegue con un approccio saggistico a più voci strutturato su tre volumi. Il primo, che viene qui proposto, riprende e completa l'asse diacronico di ricostruzione complessiva dei fenomeni di rilevanza pubblica che hanno segnato la storia istituzionale dell'arte contemporanea nella città di Bari, ripartendo dagli anni Ottanta del secolo scorso per inoltrarsi nel primo ventennio dei 2000, sino ad oggi. Negli altri due volumi, di prossima pubblicazione, il campo d'indagine sarà allargato con metodo sincronico all'intero territorio metropolitano: con focus su temi specifici e sulle maggiori iniziative locali che hanno arricchito lo scenario della creatività e della conoscenza. Particolare attenzione viene rivolta al sistema complesso dell'arte visiva (mostre, istruzione e comunicazione artistica, spazi espositivi), in rapporto con altri ambiti disciplinari. Risulteranno cosí più evidenti ragioni e movenze della presenza attiva dell'Accademia di Bari nel contesto di una storia meridionale ricca di luci e densa di ombre. Ma che non ha perso il senso dei pensieri e delle emozioni che l'arte trasmette al corpo della società. Anzi ne vuole accrescere la forza di cambiamento. Coniugando il passato col presente, la memoria col progetto, per aprirsi alle sfide del futuro.
G. Chielli e A. Marino
Lia De Venere, nata a Bari, si è laureata in Lettere moderne all'Università di Bari e ha compiuto studi di specializzazione in Storia dell'Arte presso le Università La Sapienza di Roma e di Urbino. Già docente di Storia dell'arte contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti di Bari e a contratto (2004-2013) presso l'Università di Bari, ha collaborato al progetto della Galleria delle arti contemporanee e del design promosso dalla Provincia di Bari (2000) e svolto attività di ricerca presso musei e istituzioni pubbliche in Italia e in Francia. Autrice di numerosi saggi e articoli, ha curato mostre (e i relativi cataloghi) per istituzioni pubbliche e gallerie private in Italia e all'estero (Stoccarda, Amburgo, Bratislava, Londra, Lisbona) e tenuto conferenze nelle università di Bratislava, Saarbrüken, Trier, Heidelberg, Tubingen, Stoccarda. Collabora ad «Arteconomy24» de «Il sole 24 ore» online, alla rivista «Segno» e a www.artribune.com.
Antonella Marino, nata a Bari, laureata in Lettere all'Università degli Studi di Bari, ha conseguito il diploma di perfezionamento in Storia dell'Arte presso l'Università degli studi di Urbino. Titolare della cattedra di Storia dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Bari, attualmente è direttore del Dipartimento di Arti Visive. Giornalista pubblicista, collabora con «Repubblica» - Bari e scrive per riviste nazionali di arte contemporanea come «Flash Art» e «Segno». Autrice di diversi saggi critici e curatrice di numerose mostre per istituzioni pubbliche e private, ha pubblicato i volumi L'arte e la macchina e La pittura di paesaggio in Puglia (Edipuglia, Bari 1986) e (con Maria Vinella) Keywords - Decalogo per una formazione all'arte contemporanea, Franco Angeli, Milano 2016; Coltivare l'arte. Educazione Natura Agricoltura, Franco Angeli,
Milano 2018.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online